FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] a succedere a L. Capuano). Le res religiosae nel diritto romano (1899, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., XXXI [1900], pp. 257-340), il maggiore fra i numerosi studi di argomento sepolcrale. Il buon padre di famiglia nella teoria ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] 1972; Historia Gdańska [Storia di Danzica], a cura di E. Cieślak, I, Gdańsk 1978; A. Labuda, Malarstwo tablicowe w Gdańsku w 2. poł. XV w. [La pittura su tavola nella Danzica della seconda metà del sec. 15°], Warszawa 1979; W. Braunfels, Die Kunst im ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] assassinare da Fausto Sozzini, la sua partenza da Cracovia per destinazione ignota (A. Bolognetti nuntii... in Polonia epistolae..., in Mon. Pol. Vat., VI, 2, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938; cfr. Rotondò, p. 465).
L'ultima menzione del D. nei ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] (Relazioni della commissione per la storia dell'arte), VI (1900), p. XXXIII; S. Tomkowicz, Przycznki do historii kultury krakowa w i poł, XVII w. (Contributi alla storia di cultura di Cracovia nella prima metà del sec. XVII), Lwów 1912, pp. 155 s.; M ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] dello Stato. Sorprende, pertanto, l'accusa che mosse ai Bresciani nella relazione di fine mandato, letta in Senato il 3 nov. 1517: "si pol dir Brexa sia richa come mai, e che brexani spendeno largamente nel viver loro, ma in dar fuora danari ni a la ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] 26 febbr. 1943, morì a Roma l'8 agosto dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. Pol. Centr., busta 1326, fasc. 49762; ma il suo itiner. polit. e ideale è meglio ricostruibile attraverso i numerosi periodici ai quali ...
Leggi Tutto
Omero
Guido Martellotti
O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] . Le parole di O. sono (Od. IX 114 -115 θεμιστεύει δὲ ἕκαστος / παίδων ἠδ' ἀλόχων e il tutto proviene da Aristotele Pol. I 2, 1252b " omnis enim domus regitur a senissimo, itaque et apoichie propter cognationem. Et hoc est quod dicit Homerus ‛ Leges ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] di note dal figliastro E. Agnolozzi, per essere date alla stampa nel 1955 a Faenza a cura di G. Maioli.
Fonti e Bibl.: Carteggi pol. ined. di F. Crispi (1860-1900), Roma s.d., ad Indicem; G. Uti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] (udele). Nelle più antiche città sedi di residenza, Rostov e Suzdal' così come a Jaroslavl, Nižni-Novgorod e Jurjev-Pol'skij, si svilupparono botteghe di pittori e maestranze edili autonome, in parte persino al tempo del dominio dei tartari.
Bibl ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] . cavouriana, Torino 1964, pp. 127-204; L. M.De Bernardis, Mons. A. Ch. e il giurisdizion. sabaudo, in Annali della Fac. di scienze pol. dell'Univ. di Genova, I(1973), pp. 87-104; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, Torino 1974, pp. 286-295; A. M ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).