LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] di Klissoura presso Arachova, antica Karỳai: cfr. Xenoph., Hell., vi, 5, 23-27; VII, I, 28; 5, 9; Diod. Sic., XV, 62; Pol., XVI, 37; Liv., XXXIV, 26; XXXV, 27) che da Argo via Thyreatis (passo di Phonemenoi, ant. Hermài: Liv., XXXV, 30; Paus., III ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] RdA, V, 1981, pp. 30-43; C. Lugnani, Fregi d'armi di Trieste e Pola, in AttiMemSocIstriana, XXXV, 1987, pp. 13-46; E. Polito, Due rilievi d'armi ritrovati, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXXIII, 1991, pp. 37-46; F. van Wonterghem, Un fregio d'armi ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] a Phnom Penh per giudicare i leader dei Khmer rossi delle atrocità commesse dal 1975 al 1979 sotto il regime di Pol Pot).
Così circoscritto, esclusione dopo esclusione, l'ambito in cui vengono a trovare la loro collocazione i tribunali internazionali ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] del sec. 12°, come dimostrano i casi del chiostro romanico di Lluçà, di Sant Joan de les Abadesses, del timpano di Sant Pol de Mar e del portale di Santa Eugènia de Berga; occorre poi menzionare il controverso portale della cattedrale di Vic e la ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] vittimologica (in particolare da Ellemberger, H., Relations psychologiques entre le criminel et la victim, in Rev. inter. crim. pol. tec., 1954, VIII) e il rapporto tra autore e vittima con lo scopo di individuare gli strumenti più adeguati per ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Soc., 27, 176; Ital., 67, 71, 123, 160-163, 171; Gall., 31, 53, 71, 79-87; Lugd., 28; Franc., 30; Germ., 106-108, 164, 165; Germ. Sup., 1; Pol., 81; Rom. , 13, 14, 126b-I, 127-I e II; Ven., 3, I-II; 4, I-II; 5, I-II; 6; 30-32; 37; 38; 105.I- II: 109 ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] e Teopompo (cap. vi) si riducevano al potere di eleggere, nella singolare maniera giudicata «puerile» da Aristotele (Pol. 1271a), i ventotto membri del Senato (cap. xxvi); così come solo incidentalmente citò l’importante magistratura degli efori ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] il C., di nuovo candidato nel collegio di San Casciano, ebbe come avversario un clerico-reazionario, Stefano San Pol, e fu costretto al ballottaggio che vinse però con duecentodiciannove voti contro novantasei. Ugualmente vinse le elezioni del '67 ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] le forme più diffuse nella terraferma, mentre il veneziano e le aree di più diretta influenza veneziana hanno [el pol], [el vol], [el val].
Il veronese, che fino ai secoli XVI-XVII presentava tracce del precedente carattere lombardo, attualmente ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] testa di Minerva con elmo corinzio. La distruzione del santuario, rimasto incompiuto, sembra sia avvenuta nel corso della guerra annibalica (Pol., II, 90, 7, 8; Liv., XXII, 13, 1).
In rapporto con le devastazioni prodotte da tale guerra è da porre ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).