CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] 340; N. Spano, L'Univers. di Roma, Roma 1935, p. 343 (ove il cognome diventa erroneamente "de Ceria"); T. Bozza, Scittori pol. ital., Roma 1949, pp. 103 s.; British Museum, Gen. catalogue..., XXXVIII, p. 330; Dict. de théol. catholique, II, col. 2513 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] dei cavalieri di Malta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M. Monterisi, L'Ordine a Malta,Tripoli e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, 24, 25, 28, 30 s ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] O è k2 m/r2. Il corrispondente potenziale, índicando con z la proiezione OP1 di OP su OL, e con ψ l'angolo POL, sarà
Il potenziale V delle forze lunari generatrici della marea sarà dunque
Si ha:
e quindi
Sviluppando il secondo membro in serie di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Russia meridionale lungo il Don e il Dnepr (fig. 2). L'altro è il cavallo di Przewalski (E. caballus Przewalskii Pol.), prevalentemente isabellino, con piedi, criniera e coda nerastri, alto circa m. 1,35, con testa pesante, collo relativamente corto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] trattate. Nella fig. 3 viene anche schematizzato un tipico vettore terapeutico, che non contiene geni virali importanti (ciclo litico pol, env, gag) ma sequenze importanti per l'integrazione (per es., le sequenze LTR), il gene terapeutico (nel caso ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] , diffusa in tutta la penisola italiana e in Sardegna e oggi allevata in quasi tutto il mondo; l'Apis m. cypria Pol.; Apis m. syriaca Bu. Reep; Apis m. carnica Poll.; Apis m. Cecropica Kiesenwetter; Apis m. fasciata Later., ecc.
Apicoltura. - L ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] , probabilmente perché conobbero presto che la data fissata per l'incendio gallico dalla cronografia greca era il 387-6 a. C. (olimp., 98,2; Pol. I, 6 e Diod. XIV, 110-117) o il 388-7 (olimp. 98, 1; Dionys., I, 74, 4; cfr. App., Celt., 2, 1), mentre ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Untersuchungen, Lipsia 1832, c. iii; Landry, Manuel d'Économique, Parigi 1908, I, c. ii; Wagner, Les fondements de l'écon. pol., trad. franc., I, ii, Parigi 1904. c. i.
Diritto.
Nell'uso comune la parola "bene" significa tutto ciò che può giovare ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] figlio di lui.
Il governo di Antonio (1406-1415), quello dei suoi figli Giovanni IV (1415-1427) e Filippo di Saint-Pol (1427-1430), sono contrassegnati dalla lotta pertinace di questi duchi, guidati da Giovanni senza Paura e da Filippo il Buono, capi ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] 1927; F. Balladore Palllieri, L'intervento come istituto giuridico internazionale, in Ann. dell'istituto di scienze giur., econ., pol. e sociali della R. Università di Messina, IV, 1930; Pitmann P. Potter, L'intervention en droit international ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).