BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] R. Kade, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XV, 2, Hannoverae 1888, pp. 709-738 (ed. a c. di W. Kętrzyński, in Mon. Pol. Histor., VI, Kraków 1893, pp. 383 ss.; trad. ital., a c. di B. Ignesti, Camaldoli 1951); Id., Epistola ad Heinricum II imperatorem ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] dello Studio il 1° ottobre 1526, consigliere ducale da aprile 1527, il peggiorare della salute («è gotoso et a pena pol caminar», così Sanuto, XLV, col. 178, nel maggio dello stesso 1527) lo costrinse a prolungate assenze dagli incarichi, al punto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] (1874), pp. 1-18; Discorso inaugurale della Società siciliana di economia politica, in Giornale e atti della Soc. sic. di econ. pol., I (1875), pp. 151-64.
Fonti e Bibl.: Rapporto del prefetto di Palermo del 28 marzo 1865 al ministro dell'Interno, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] , 191v, 192v, 193v, 241r, 255r, 264r, 265r, 275r, 278r, 279r, 291v, 297v, 305v, 313v; vol. 12, cc. 50r, 194r; Estimo 1418, vol. 77, pol. 27, 28, 33; Prove di nobiltà, vol. 34, cc. n. n.; Vicarie, b. 9 (Vicari e cancellieri), cc. n. n.; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] on Viollet-le-Duc's Philosophy of History: Dialecticts and Technology, ivi, pp. 327-350; F. Very, Eugène Viollet-le-Duc, Pol Abraham et Victor Sabouret. La raison des nervures gothiques, Journal d'histoire de l'architecture 2, 1989, pp. 23-31; Saint ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] dei dieci provvide alla nomina di un altro segretario al posto del F., "el qual Zacaria per la impotentia sua non si pol exercitar".
Morì a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba di famiglia, presso l'altar maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] il fascismo.
Fonti e Bibl.:Roma, Arch. centrale di Stato, Min. d. Interni, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Casell. pol. centrale, b.1670; La Difesa, 1898-1922 passim; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliogr ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] : G. S. e il suo manuale di letteratura americana, in Annali di Ca’ Foscari, 2000, n. 1-2, pp. 113-133; R.S. Di Pol, Istruzione popolare e self-helpismo nel tardo positivismo piemontese, in Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento, a cura di G ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] , III, 2, p. 556; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 534-539, 638-649; R. Quazza, Storia pol. d'Italia. Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, p. 150; R. Ristori, Benedetto Accolti: a propositodi un riformato toscano del ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] Due lustri di giornalismo satirico in Piemonte (1861-1870), in Ilgiornalismo italiano dal 1861 al 1870, Torino s.d.; L. Avagliano, Ilsocialismo della cattedra in Italia, in Rass. di pol. e storia, XI(1965), pp. 212, 231; Encicl. Ital., VIII, p. 226. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).