Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] offrono difficoltà enormemente maggiori di quelli lineari, perfino nel caso, relativamente semplice, della famosa "equazione di van der Pol", che è basilare nella moderna elettronica.
Per farsi un'idea di tali difficoltà basti considerare che solo in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] (il primo e il secondo editi a Palermo nel 1904; il terzo a Roma nel 1910; ripubblicati a cura dell'Istituto di Pol. Econ. e Finanz. dell'università di Roma, Milano 1934) e nei due volumi degli Erotemi di economia (Bari 1925).
I saggi riguardano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] ) utilizzare immagini già filmate delle grandi tragedie della Storia, si scelgono altre vie: spingendo due ex torturatori del regime di Pol Pot in Cambogia a rimettere in scena i loro crimini (The act of killing) o seguendo un oculista alla ricerca ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] secondo la specie animale colpita. Sono soggetti a denuncia e alle comuni disposizioni di polizia sanitaria il colera dei polli, il barbone bufalino, la setticemia emorragica dei bovini e dei suini (art. 47, 68, 69, 72, 73 del reg. di pol. veterin.). ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] cladoceri. Il lago è molto pescoso: abbondano i pesci, quali il latterino (Atherina Rissoi C. V.), il lupetto (Blennius vulgaris Pol.), il pesce persico, il luccio, l'anguilla, la carpa, la tinca, il barbo (Barbus plebeius), la scardola (Scardinius ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] fossero delegate a un approdo presso l’antica foce del fosso dei Molini (forse il medesimo utilizzato da Annibale nel 217 a.C.: Pol., III, 68, 8-88, 6; Liv., XXII, 9). Per il castellum di Fermo, le testimonianze di Strabone (V, 4, 2) e Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] " due caravelle "per dubito de' turchi" dal momento che, esaurite le risorse finanziarie, "la Camera è in gran inopia, non pol quasi pagar il castellano". Con tutto ciò il 20 ag. 1500 riuscì a scongiurare un attacco di oltre mille cavalieri ottomani ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] dei duchi di Bar –, e rinuncia ai diritti su Dunkerque e Bourbourg, connessi alla successione della cugina, contessa di Saint-Pol, figlia di Roberto di Bar). Filippo il Buono sottoscrisse l’accordo il 3 febbraio 1437. La fine delle ostilità fu ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] . Comunque, gli impianti urbani di età repubblicana sono finora poco documentati, né le fonti storiche sono ricche di particolari (Pol., II, 17, sugli usi e costumi delle popolazioni celtiche della Cisalpina; Strab., V, 1, 6; Liv., XXXIII, 36, 14 ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] . Comunque, gli impianti urbani di età repubblicana sono finora poco documentati, né le fonti storiche sono ricche di particolari (Pol., II, 17, sugli usi e costumi delle popolazioni celtiche della Cisalpina; Strab., V, 1, 6; Liv., XXXIII, 36, 14 ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).