• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Archeologia [90]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

Cuiavia

Enciclopedia on line

(pol. Kujawy) Regione nel bacino inferiore della Vistola (Polonia), che si estende a NE di Poznań fino alla Masuria. L’economia si basa sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame. I Cuiavi (pol. [...] Kujawiacy), abitanti della regione, appartengono a uno dei più antichi ceppi del popolo polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VISTOLA – POLACCO – POZNAŃ

hakatisti

Enciclopedia on line

(pol. hakatyíści) Seguaci del movimento politico Deutscher Ostmarkenverein, sorto nel 1899 nei territori polacchi annessi alla Germania, con il fine di germanizzare la regione. Il termine fu coniato dalle [...] iniziali dei capi: F. von Hansemann, H. Kennemann e H. von Tiedemann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TIEDEMANN – GERMANIA

Beschidi

Enciclopedia on line

(pol. Beschidy, ceco Beskydy) Parte settentrionale dei Carpazi occidentali (Monte Babia, 1725 m), a SE dei Sudeti e a N degli Alti Tatra, corrispondente al confine polacco-slovacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARPAZI – SUDETI – POL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beschidi (1)
Mostra Tutti

Masovia

Enciclopedia on line

(pol. Mazowsze) Regione storica della Polonia, situata alla confluenza della Vistola con il Bug occidentale, e corrispondente all’incirca all’attuale voivodato di Varsavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VISTOLA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masovia (1)
Mostra Tutti

Filareti

Enciclopedia on line

(pol. Filareci) Società giovanile polacca (1820) con centro nell’università di Vilna; affiancò ed ebbe le stesse finalità dei Filomati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VILNA

STETTINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STETTINO (pol. Szczecin, ted. Stettin; XXXII, p. 724; App. II, 11, p. 909) Bruno NICE La città, incorporata dalla Polonia nel 1945, contava nel 1956 una popolazione di 237.000 ab., che la poneva al settimo [...] posto fra le città polacche sebbene non avesse raggiunto il livello prebellico (271.000 ab. nel 1938). La sua ripresa è comunque favorita dalla buona posizione del porto (6.100.000 t di movimento complessivo ... Leggi Tutto
TAGS: ŚWINOUJŚCIE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti

JAVORINA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAVORINA (pol. Jaworzyna) Francesco Tommasini Il territorio di Javorina (piccolo villaggio di confine, ora appartenente alla Cecoslovacchia) fa parte della regione di Spiš nell'alto Tatra, e ha dato [...] luogo a contestazioni diplomatiche fra la Polonia e la Cecoslovacchia. Secondo una deliberazione del Consiglio supremo del 27 dicembre 1919, si sarebbe dovuto decidere dell'appartenenza di questo territorio ... Leggi Tutto

COPERNICO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e la madre di Toruń; i C. provenivano dalla Slesia, ove esiste ancora un villaggio, chiamato Kopernik. Per quanto difficile sia stabilire la razza d' una famiglia abitante sui mobili confini di due stati, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SISTEMA COPERNICANO – ORDINE TEUTONICO – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERNICO, Nicolò (3)
Mostra Tutti

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de Arthur Laes Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV. Pol si [...] Dame, Parigi 1924; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 417-427; Fr. Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); id., Pol. de L. in Florence, in The Burl. Mag., LVI (1930), pp. 95-96. ... Leggi Tutto

Anti-Machiavel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Anti-Machiavel Roberto De Pol Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778). Federico II di Prussia Primo [...] «veleno» dal quale si proponevano di guarire l’umanità (De Pol 2008). Ai lettori contemporanei non sfugge la contraddizione tra principe filosofo 1982, 234, pp. 265-94; R. De Pol, Die ersten deutschen Übersetzungen von Machiavellis Principe, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉ HERCULE DE FLEURY – HANS HERMANN VON KATTE – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – CHRISTIAN THOMASIUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali