Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] nel luglio.
Stipulati un trattato con l'Argentina per il petrolio e la costruzione d'una ferrovia, un patto di non aggressione Pol Chile (gennaio 1941), la Bolivia partecipò alla Conferenza dei paesi del Rio de la Plata, in Montevideo, che stabilì un ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] , dà realmente buoni risultati. Il carbonchio sintomatico è malattia che si deve denunciare (art. 47 Reg. di pol. vet.).
Edema maligno o cancrena gassosa dei suini. - Differisce dall'edema maligno classico solo per la possibile localizzazione ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] nei quali a ogni degente si tende a dare una stanza con veranda separata. In Francia, per es., gli architetti Pol Abraham e Henry Le Meme hanno realizzato una serie di sanatorî con verande e camere isolate a sistemi costruttivi degradanti, di ...
Leggi Tutto
LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] et le commerce, L'Aia 1738; tra quelle degli avversarî, F. M. Deschamps e J. Paris Duverney, Examen du livre Refl. pol. sur les fin. et le comm., L'Aia 1740. Il primo storico imparziale è F. Forbonnais, Recherches et considérations sur les finances ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] . d. l. Société de statistique de Paris, 1888; M. Pantaleoni, Osservazioni sulla semiologia economica, in Revue d'écon. pol., ottobre 1892 (riprod. in Scritti varii di economia, s. 1ª); R. Benini, Il totalizzatore applicato agli indici del movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] nel 1962 si pronunciò in favore di quest’ultima e decretò l’illegittimità dell’occupazione thailandese. Nel 1975 i Khmer Rossi di Pol Pot assunsero il controllo del sito e ne fecero un teatro delle proprie operazioni, e il tempio tornò a essere un ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] nera luce che ci rende possibile dare un nome agli orrori commessi in Bosnia o in Ruanda, ai crimini di Pol Pot, al genocidio armeno e agli infiniti altri massacri che si dissimulano sotto la veste menzognera delle giustificazioni politiche [...] per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] al papa.
Il F. si stabilì definitivamente a Fontainebleau il 29 nov. 1541, e alloggiò negli appartamenti di monsignor de St. Pol. Nominato gentiluomo di camera del re, cominciò a prendere parte alla vita di corte. I suoi due governatori, T. Burzio e ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] tra quelli inderogabili di cui all’art. 2 Cost. (Gallo, F., Etica e giustizia nella “nuova” riforma tributaria, in Pol. dir., 2003).
In questo senso, si individua il tratto distintivo del fenomeno fiscale nel profilo “comunitario” della fiscalità ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] senza comprendere la zona SO e la parte libera, senza costruzioni. L'orientamento verso S, il clima sano e dolce (Arist., Ath. Pol., 1330 b-1331a) e la vista superba verso il Golfo Ambracico, la Penisola e il mare buio facevano di K. una delle città ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).