Proserpina
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] , per cui P. è simbolo e allegoria del cammino di perfettibilità dell'uomo di fede e di cultura come in Giovanni di Salisbury (Pol. VIII XXV 420, 28-421, 4): " Hoc ipsum forte sensit et Maro, qui, licet veritatis esset ignarus et in tenebris gentium ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] . 1197; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XXVI, tornata del 18 marzo 1922, pp. 3133-39; S. Cilibrizzi, Storia parlam., pol. ediplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, VII (1917-1918), Roma 1948, p. 121; VIII (1918-1920), ibid. 1952 ...
Leggi Tutto
argomento
Freya Anceschi
Giorgio Stabile
. Il termine, derivato del latino argumentum, indica in generale un procedimento ragionativo svolto secondo le regole logico-dialettiche. Una vasta esemplificazione [...] arder castel di legname. Conseguentemente, in If XXXl 55 l'argomento de la mente vale " strumento " della ragione (cfr. Aristotele Pol. I 9 " homo, si sit separatus a lege et iustitia, est pessimum omnium [animalium], cum habeat arma rationis ").
In ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] farlo portar in camera dov’era in leto l’arzivescovo preditto cridando: Misericordia! dicendo questo è quello che vi pol solo ajutar, non altri. El qual arzivescovo si volse levar ad abrazarlo, et cridando tutti: Misericordia el Chrocefisso cade ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Sorge, Un ital. del Seicento,gran maestro dell'Ordine di Malta, in Mediterranea, VII (1933), 6, pp. 11-21; Storia pol. militaredel sovrano Ordine di S. Giovanni di Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e in Italia ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] ; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp. 459-66; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., pp. 175-86, 473; id., Vas. Pol., pp. 23-5, 28, 80; id., in Papers British School at Rome, XI, 1929, pp. 19-20; L. D. Caskey, Attic Vase Paintings ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . del Brunialti, VIII, Torino 1892); W. K. Knitschkly, Stato e Chiesa, in Bibl. scienze pol., VIII cit.; L. Hammerstein, Chiesa e Stato considerati giuridicamente, ibid.; Moulart, L'Église et l'État, 4ª ed., Lovanio 1895; D'Hulst, L'Église et l'État ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] è ripresa dalla reazione di riparazione del DNA batterico dopo danno tramite UV, ed è catalizzata dalla DNA polimerasi i (Pol i). La prima fase della reazione prevede un taglio endonucleolitico effettuato dalla DNAsi i, che produce su entrambi i ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] alla Ganche. Ma certi territorî conservarono una larga autonomia sotto l'alta sovranità fiamminga; le contee di Boulogne, Saint-Pol, Guines, ecc.
La forza del ducato della Normandia impedì alla Fiandra di estendersi al sud della Ganche. Solo verso ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] essere il fuso montato su cuscinetti a sfere speciali lubrificati con getto d'aria e d'olio pol crizzato). Anche questo sistema comporta una coppia praticamente costante. Dolcezza di funzionamento, durata pressoché illimitata, potenza praticamente ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).