La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] si distingue nell’immagine restituita dalle fonti antiche per la prosperità e il buon governo (Paus., IV, 28, 4; V, 6, 2; Pol., IV, 73, 6 ss.; Ephor., fr. 15 = Strab., VIII, 358; Strab., VIII, 333). Svolge un ruolo certo non rilevante nel corso delle ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXIX(1917), p. 52; E. Poche, Soupis památek historickìch a uměleckìch v pol. okrese kralovedvorském (Distretto di Dvůr Králové, Inventario dei monumenti in Boemia), XLVIII, Praha 1937, pp. 320, 347; J ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] ’Italia centro-meridionale /s/ subisce affricazione in contesto postconsonantico (per es. persona > [perˈʦoːna], polso > [ˈpolʦo]); nel molisano, nel pugliese e nel calabrese l’esito allofonico è anche sonorizzato, (per es. pensare > [penˈʣa ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] ed esposte nello stesso anno all'Expo di Bari. Sempre nel 1982, presentò il nuovo ciclo Topographie-Iconographie alla galleria Pol di Monaco di Baviera e allo studio Marconi di Milano; in settembre, a Colonia, alla mostra Photography 1922-1982 ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] (Gusev, soldato dell'Armata Rossa), Vera Orlova (Maša, sua moglie), Valentina Kuindžij (Nataša, la moglie di Los′), Pavel Pol′ (Erlich, lo speculatore), Nina Tret′jakova (Elena, sua moglie), Konstantin Eggert (Tuskub, il padrone di Marte), Jurij ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] ’inserzione (per ➔ ipercorrettismo), come nel caso di prestiti adattati: tànica (< ingl. tank) o sciàbola (< pol. szabla).
In termini fonetici più generali, è infine interessante notare come fenomeni di riduzione, riguardanti soprattutto vocali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] 33 s.; P. Hazard, La révol. française et les lettres ital., Paris 1910, pp. 96, 506; E. Soriga, Le società segrete,l'emigr. pol. e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 45 n. 113; N. Ferrini, L'abate Luigi Cuccagni polemista cattolico del ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] 1929, pp. 58 s.; E. Nasalli-Rocca, Un regolamento edilizio delCinquecento, in Palladio, VII (1957), p. 179; G. Fiori, Mise le briglie al Pol'eclettico A. B., in Libertà (Piacenza), 4 febbr. 1969; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 258. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] Roma 1955, ad Indicem; A.Caracciolo, Roma capitale, Roma 1956, ad Ind.;F. Malgeri, Le riunioni del 1879in casa Campello, in Rass. di pol. e di storia, marzo 1960, n. 65, pp. 22-32, e giugno 1960, n. 68, pp. 6-19; F. De Rosa, Iconservatori nazionali ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Bas au moyen âge, Gand 1896; H. S. Lucas, The Low-Countries and the Hundred Years' War, in Publ. hist. and pol. science, a cura dell'università di Michigam, VIII, 1929; H. Pirenne, Die Enstehung und die Verfassung der burgundischen Reiches im XV. und ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).