CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] tutto il sistema difensivo della provincia e della città, pur avendo trovato quegli abitanti "marcheschi per la vita, adeo Bergamo si pol lassar con le porte aperte". L'anno successivo, nel 1503, fu ballottato ma non eletto provveditore a Faenza e il ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] della pace conchiusa tra S.A.R. e la Repubblica di Genova, in Arch. di Stato di Torino, Corte, Mat. pol. rel. estero, Negoziazioni colla Repubblica di Genova, 2, c. 12). Nell’ottobre 1637 Vittorio Amedeo I morì improvvisamente, lasciando un ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] invece estendere il più possibile, fece montare la tensione diplomatica tra i due governi (La Courneuve, Archives diplomatiques, Corr. pol., Rome SS, vol. 990, ff. 405-410, l’agente straordinario Corcelle a Rayneval, 28 settembre 1849), fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] composizioni autonome indipendenti dal testo, rappresenta il vertice dell’illustrazione libraria di corte. L’arte dei fratelli Limbourg, Pol, Jean e Herman, vi si dispiega in tutta la sua ricchezza di notazioni minute e quasi di genere, soprattutto ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] a Padova nel corso del sec. XVII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Estimo 1575, b. 66, cc. 578-580, pol. 3217; Arch. di Stato di Venezia, Arti, b. 163; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, pp ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] na El′be (1949, Incontro sull'Elba), o a biografie, come Kompozitor Glinka (1952, Il compositore Glinka) e Lenin v Pol′še (1961, Lenin in Polonia). Il suo ultimo film, Ljubov′ Orlova (1983), è un documentario sulla moglie.
Bibliografia
J. Leyda ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 1966; S. Gambino, Partiti politici e forma di governo, Napoli 1967; N. Andren, State support for political parties, in Scandinavian pol. studies, 1968, p. 55; V. Crisafulli, I partiti nella realtà socio-politica, in Studi parlamentari e di politica ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] , tre saggi in Dziś i wczoraj (Oggi e ieri), ivi 1934; K. Czachowski, Obraz współczesnej literatury polskiej (Quadro della lett. pol. contemporanea), II, Leopoli 1934; Z. L. Zaleski, Etienne Ż., in Attitudes et destinées, Parigi 1932; E. Lo Gatto, St ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] Protesilao e Laodomia, estr. dalla The Slavonic Review, 1933; K. Czachowski, in Obraz wspólczesnej literatury polskiej (Quadro della lett. pol. contemporanea), II, pp. 107-60 e 397-423 (ampia bibliografia); Zd. Marković, Der Begriff des Dramas bei W ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] libreria Hachette, trasformazione e sviluppo delle Guide Joanne, iniziate dal I840, le guide Michelin (automobilistiche), Delagrave, Pol, Conty, Flammarion. Per l'Italia esiste l'opera della Consociazione Turistica Italiana, già Touring Club Italiano ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).