PARTE CIVILE
Giulio Paoli
. L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato [...] XXXIII (1891), p. 238; E. Brusa, Sistemi legislativi intorno alla parte civile nel giudizio penale, in Ann. scienze giur. soc. e pol., III, p. 122; A. Stoppato, Azione civile nascente da reato, Torino 1898, p. 779; id., Azione civile, nel Commento al ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] Achse, Essen 1940; M. Donosti (pseud. di M. Luciolli), Mussolini e l'Europa, Roma 1945; M. Toscano, Le origini del Patto d'Acciaio, in Riv. di studi pol. internaz., 1947; L'Europa verso la catastrofe (verbale dei colloquî di G. Ciano), Milano 1948. ...
Leggi Tutto
SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico britannico, nato a Hatfield il 3 febbraio 1830, morto ivi il 22 agosto 1903. Appartenente all'antica e nobile famiglia [...] ponderatezza, costituivano un insieme di doti che ispiravano fiducia all'opinione pubblica, in cui era diffusa la persuasione che quando il S: era al governo si poteva vivere tranquilli.
De Barbieri, Lord S., in Rassegna di scienze soc. e pol., 1892. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Aurelio Augurello possedevano manoscritti d'alchimia, così come i medici Giovanni Marcanova, Pietro Leoni, Nicolaus Pol, Niccolò Leoniceno.
Esemplare testimonianza dei cambiamenti avvenuti nell'alchimia latina è un anonimo manoscritto del 1475 ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sexual revolution, del 1945 -, affiancano il costituirsi del movimento per la politica della sessualità, Sex-Pol, con l'editrice Sex-Pol Verlag e il periodico "Zeitschrift für politische Psychologie und Sexual-Ökonomie". La critica al matrimonio e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] rivoluzione comunista ha avuto come teatro la Cambogia. Nel 1975 i 'khmer rossi' conquistano il potere e, sotto la guida di Pol Pot, iniziano la purificazione etnica e sociale del paese. La rivoluzione di Mao serve loro di guida, ma essi aspirano a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Marcello e Cn. Cornelio Scipione Calvo assediarono, nel 222 a.C., Acerrae, caposaldo insubre a protezione di Mediolanum (Milano; Pol., II, 34), da localizzare presso l’odierna Pizzighettone sull’Adda, non lontano da Cremona. Uno degli elmi conserva ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] il più piccolo ideale di OL contenente P, può essere scritto come prodotto di potenze di ideali primi di OL:
[45] POL=pie…pet.
Se e>1, P si dice ramificato nell'estensione L/K. In generale, t è minore o uguale del grado di L/K e in questo secondo ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] 1873; F. D'Ovidio, La proprietà ecclesiastica secondo D. e un luogo del De Monarchia, in " Atti R. Accad. Scienze Morali e Pol. " XXIX (1897), rist. in Studi sulla D.C., II, Caserta-Napoli 1931, 157-182; G. Vadalà-Papale, Le leggi nella dottrina di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] da far trascrivere per la Biblioteca Vaticana; il Pomponio ricorda questo incarico in una lettera a Tommaso James vescovo di Saint-Pol-de-Léon e castellano di S. Angelo ("...cum e Germanis et Sarmatis rediero, ad quos verus Panthagati anucitia me ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).