REAZIONE
Felice Battaglia
. Politica. - Se in un significato latissimo reazione non significa che tendenza in senso opposto, tendenza sorta come contrasto a un eccesso, comunque questo poi si ponga, [...] 1884; B. Croce, Vecchie e nuove questioni intorno alla idea dello stato, in Atti della R. Acc. di sc. mor. e pol., LVI (1934), pp. 143-151; A. Meusel, Revolution and Counterrevolution, in Encyclopaedia of the social sciences, XIII, 1924, pp. 367-374 ...
Leggi Tutto
SAY, Jean-Baptiste
Anna Maria Ratti
Economista francese nato a Lione il 5 gennaio 1767, morto a Parigi il 15 novembre 1832. Prese parte come volontario alla campagna del 1792, diresse dal 1794 al 1799 [...] , IX-XII, Parigi 1840-48).
Bibl.: F. Ferrara, in Biblioteca dell'economista, s. 1ª, VII, Torino 1885; A. Liesse, Un professeur d'ec. pol. sous la Restauration: J.-B. S., in Journal des ècon., 1901, pp. 3-22 e 16174; E. Allix, J.-B. S. et les origines ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] d'armi. Il monarca stesso, del resto, non era l'esempio migliore, visto che nell'area giostre del Palazzo di Saint-Pol aveva fatto installare un gioco di pallacorda e un biliardo a terra. Non deve quindi sorprendere se l'ordinanza fu ignorata a ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] della filiera territoriale» (così la definizione di multilevel governance delineata da Bobbio, L., Governance multilivello e democrazia, in Riv. pol. soc., 2005, n. 2, 51). Un approccio di questo tipo è all’origine di elevati costi di transazione e ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] in italiano il fenomeno della differenziazione vocalica per posizione già visto nei dialetti ([un ˈpoko di ˈpɔlːo] «un poco di pollo» per [un ˈpɔko di ˈpolːo] dello standard, e anche della varietà napoletana di italiano). L’Abruzzo teramano ha invece ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] rel. ind., 2014, 749.
20 C. cost., 15.11.1962, n. 106.
21 Cfr. Grandi,M., Prospettive in Italia per una legislazione sui minimi, in Pol. Sind., 1962, 102 ss.
22 C. cost., 15.11.1962, n. 106.
23 Cfr.Treu,T., Sub. art. 36, cit., 97;ma, precedentemente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] condotta di duemila fanti e di duecento cavalli leggeri. Nel 1529 era in Lombardia sotto il comando del conte di Saint-Pol. Il 21 giugno partecipò alla battaglia svoltasi nei pressi dì Mandriano, durante la quale Antonio de Leyva inflisse ai Francesi ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] 1200 d’intrada. Messer Gaspare, avè promesso al papa; aponto per questo non se dia voler la parte, chè li oratori non pol prometter” (ibid.).
Soltanto il 12 luglio 1533 la disputa si concluse in favore del C., che poteva così prendere possesso della ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702)
B. Genito
L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] lato destro del fiume la strada attraversa ancora una volta il corso d'acqua per raggiungere la città di Gur; il ponte, Pol-e Bandar, di non facile datazione, rinvenuto a poca distanza dal palazzo, servì proprio a questo scopo pur non consentendo un ...
Leggi Tutto
Stupanus, Johannes Nicolaus
Carlos Gilly
Nato a Chiavenna nel 1542 e morto a Basilea nel 1621, S. (Stuppa, Stopani) si laureò a Basilea in arti e poi in medicina. All’Università occupò successivamente [...] , Silvestro Tegli and the first Latin translation of Machiavelli’s Il Principe, in The first translations of Machiavelli’s Prince: from the sixteenth to the first half of the nineteenth century, ed. R. De Pol, Amsterdam-New York 2010, pp. 59-83. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).