Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] R., Analisi economica e diritto dei contratti, in Pol. dir., 1978, 699). La Suprema Corte ha I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisi economica e diritto dei contratti, in Pol. dir., 1978, 699; Sacco, R., Giustizia contrattuale, in Dig. civ., ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e leopere "deweziane", in Sulclassicismo economicoin Italia: il caso di F. Fuoco, Firenze 1979, pp. 59 s.; Id., Economia pol. e arretratezza merid. nell'età del Risorgimento, Lecce 1981, ad Ind.; F. Di Battista, L'emergenza ottocentesca dell'economia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] bisogno"; ne era talmente convinto, che non esitò a chiedere al Senato poteri straordinari, "poiché con le bone non si pol aver nulla". Alternando le blandizie alle minacce, riuscì comunque a sanare, almeno in parte, la situazione, e al ritorno in ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] intera» (Thornton 2004: 569), come As / Asso < Associazione, Conf < Confeder < Confederazione, Feder < Federazione, Pol < Polizia.
Si hanno sostanzialmente due tipi. Nel primo, un elemento iniziale abbreviato è combinato con una parola ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] un’enorme ondata di profughi. A complicare la situazione contribuì l’invasione vietnamita della Cambogia, che rovesciò il regime di Pol Pot e provocò l’intervento della Cina nel Nord del paese (1978-79). In questo quadro si consolidarono i rapporti ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] periodo vanno ricordate le opere di M. Broederlam, di H.-J. Malouel, dei miniatori Jacquemart de Hesdin e Pol de Limbourg.
Letteratura
Per il romanzo gotico ➔ gòtico, romanzo.
Paleografia
Scrittura gotica
Fu così chiamata nel Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] i processi di trascrizione. I geni strutturali sono siglati come gag (codificano per le proteine del nucleocapside), pol (codificano per trascrittasi inversa, integrasi e proteasi) ed env (codificano per la struttura del rivestimento virale con ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] 1921; A. Giannini, I doc. dipl. della pace orientale, Roma 1922; C. Sforza, Un anno di pol. estera, Roma 1921; P. Tommasi della Torretta, Dichiar. su alcune quest. di pol. estera, Roma 1922; Toynbee, Survey of intern. affairs 1924, Londra 1926. ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] La casa di Matriona, Torino 1963); Slučaj na stancii Krečetovka, 1963 (trad. it. Alla stazione di Krečetovka, Torino 1963); Dlja pol'zy dela, 1963 (trad. it. Per il bene della causa, Roma 1970); Zachar-Kalità, 1966 (trad. it. Zachar-bisaccia, Torino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] 1850, Torino 1850-53; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europ. in Italia, Torino 1865-1872; E. Cipolletta, Mem. pol. sui conclavi, Milano 1863; N. Wiseman, Rimembranze degli ultimi quattro papi, trad. ital., Milano 1858; P. Dardano, Diario dei ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).