MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] in virtù della stessa legge e della successiva l. 24 ag. 1971, n. 817.
Bibl.: M. Bandini, Il crepuscolo della mezzadria, in Riv. pol. agr., 1954, I, p. 117; R. Battistella, La mezzadria e i suoi odierni problemi, ibid., I, p. 93; E. Betti, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] Cheshire, causando la sfortunata rivolta del 1353.
Bibl.: J. Moisant, Le Prince Noir en Aquitaine, Parigi 1894; T. F. Tout, The Pol. Hist. of England, 1216-1377, Londra 1905; P. Dunn Pattison, The Black Prince, Londra 1910; E. C. Lodge, Gascony under ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] Milano 1914; R. Truffi, in Boll. Soc. Pavese st. pat., 1934, fasc. 1-4; id., Precursori dell'Impero africano, Roma, 1937; C. Zaghi, La conferenza di Napoli tra l'Italia e l'Inghilterra e la questione di Cassala, in Rass. pol. intern., settembre 1936. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , G.-Bariatti, S., a cura di, Milano, 2009; Krebber, S., Conflict of Laws in Employment in Europe, in Comp. Labor Law & Pol’Y Journal, 2000, 501; Lyon Caen, A.-Sciarra, S., La Convenzione di Roma e i principi del diritto del lavoro, in Quad. dir ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...]
1. Russia
2. Germania
3. Francia
15 km partenza in linea maschile
1. Michael Greis GER
2. Tomasz Sikora POL
3. Ole Einar Bjørndalen NOR
12,5 km partenza in linea femminile
1. Anna Carin Olofsson SWE
2. Kati ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] -Bari, 2005; Galeotti, S., Il valore della solidarietà, in Dir. soc., 1996, 1 ss.; Giubboni, S., Solidarietà, in Pol. dir., 2012, 525 ss.; Grosso, E., I doveri costituzionali, in Associazione italiana dei costituzionalisti, Annuario 2009, Lo statuto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] pietra dell’antica Grecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. a.C., dopo il disastro etolio del 219 (Pol., IV, 67), D. venne restaurata e modificata. La Hierà Oikia fu rinnovata su scala più monumentale. I templi e le costruzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] , a cura di, nazionale, in Laboratorio Terziario, 2009, n. 1, suppl. 2.; Barigozzi F., Assicurazione sanitaria, in Riv. pol. econ., 2006, 217-256; De Vincenti, C., Il libro verde sul welfare. Prospettive deboli per problematiche strutturali in Riv ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] . econ., 2009, 11 ss.; Reviglio, E., Per una riforma del regime giuridico dei beni pubblici. Le proposte della Commissione Rodotà, in Pol. dir., 2008, 531 ss.; Sandulli, A.M., Beni pubblici, in Enc. dir., V, Milano, 1959, 277 ss.; Tonoletti, B., Beni ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] secondo la Costituzione italiana, in Quad. dir e pol. eccl., 2007, 177 ss.; Colaianni, N., Diritto civile: qualche osservazione su un “matrimonio dispari”, in Quad. dir. e pol. eccl., 2003, 139 ss.; Finocchiaro, F., Alle origini della laicità statale ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).