CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. 338-58 (con bibl.). Tra le altre citeremo: F. C., in Il Risorg. ital. Biografie st.-pol., a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. 709-29; T. Sarti, Il Parlam. subalp. e naz., Terni 1890, ad nomen;A. Ranfaldi ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] discorsi più significativi sono riportati in Aspetti d. pol. liberale(1881-1922). Discorsi parlamentari…, I- Cagliari 1975, pp. 183-93. Cfr. inoltre H. Ullrich, La classe pol. nella crisi di partecipaz. d. Italia giolittiana..., I-III, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (v. vol. IV, p. 561)
G. Rizza
Nel 1962, a conclusione delle campagne di scavi 1950-1955, fu aperto a L. il Museo Archeologico che ne presenta e ne illustra [...] in muratura e aperti sulla terrazza; la sistemazione a terrazze digradanti ricorda suggestivamente la descrizione polibiana della città (Pol., vii, 6). I materiali dei battuti di frequentazione degli ambienti si dispongono fra il IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Perna, Pietro
Floriana Calitti
Nato a Villa Basilica (Lucca) nel 1519, nel 1533 entra nell’ordine domenicano; circa dieci anni dopo lascia il cattolicesimo e, con l’aiuto di Pietro Carnesecchi, si rifugia [...] , in The first translations of Machiavelli’s Prince. From the sixteenth to the first half of the nineteenth century, ed. R. De Pol, 2010, pp. 59-82), dopo una prima ristampa nel 1570, venne ripubblicata da P. nel 1580, e questa volta con la ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] , pubbl. 1757) introduce per la prima volta la distinzione tra lo slavo ecclesiastico e la lingua parlata; nel saggio O pol'ze knig cerkovnych ("Sull'utilità dei libri ecclesiastici", 1757) egli espone la teoria dei tre stili letterari (alto, medio e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] re Carlo V e i suoi fratelli, i duchi di Borgogna, d'Orléans e di Berry, come pure sono scomparsi il famoso Hôtel Saint-Pol, l'Hôtel des Tournelles a Parigi, il celebre scalone di Raymond du Temple al Louvre copiato poi a Blois (v.) e a Chambord (v ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] , colonizzata dai Corinzî al tempo di Gorgo, figlio di Cipselo, verso il 600 a. C. (Strabone, VII, 325, 452; Aristotele, Pol., V, 3, 6; 8, 9; Diogene Laerzio, I, 98). Divenne presto assai fiorente, e fertilissimo era il suo territorio. Contribuì ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] ac suarum rebus usque ad occasum Societatis Iesu commentarii, saggi dei quali alcuni furono pubblicati dal Döllinger (Beiträge zur pol., kirchlich. und Cultur-Geschichte der sechs letzten Iahrhunderte, Vienna 1882, pp. 1-74) e dall'Albertotti (Modena ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] senza Paura si alleava agl'Inglesi, mentre Bernardo d'Armagnac, nominato connestabile dopo la morte del conte di Saint-Pol, ucciso nella battaglia di Azincourt, metteva Parigi in istato di difesa (ottobre 1415). Il 29 maggio 1418, il tradimento ...
Leggi Tutto
MOTOCICLISMO.
Alessandro Capriotti
- Campionati mondiali del 2007. Campionati mondiali del 2008. Campionati mondiali del 2009. Campionati mondiali del 2010. Campionati mondiali del 2011. Campionati [...] ha vinto il titolo a bordo di una moto dell’austriaca KTM, vincitrice tra i costruttori. In Moto2 il vincitore è stato Pol Espargaró, a bordo di una Kalex, a sua volta impostasi tra i costruttori. Nella MotoGP M. Márquez ha fatto suo il mondiale ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).