È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] ultimi erano i presidenti del Senato degli Ottanta (Arnold, ad Thuc., V, 47). Espressione della democrazia è pure l'ostracismo (Arist., Pol., V, 2, 5; Schol. ad Aristoph. Eq., v. 851) e la corte marziale che i soldati di ritorno dalla guerra tenevano ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] ., CXI, 1934, p. 137 segg.; D. Schiappoli, Natura giuridica dei conc., in Atti della R. Accad. sc. mor. e pol. di Napoli, LVI (1934); H. Wagnon, Concordats et droit international, Gembloux 1935; G. Forchielli, Teoria del diritto eccles. concordatario ...
Leggi Tutto
FRANCK, Sebastian
Mistico e storico tedesco, nato a Donauwörth nel 1499, morto dopo il 1542 (pare nel 1543 a Basilea). Prima sacerdote cattolico, poi (1527) predicatore e difensore del luteranismo, lasciò [...] ; Cosmographia, Weltbuch, Ulm 1534; Germaniae Chronicon, Francoforte 1538).
Bibl.: E. Tausch, S. F., Berlino 1893; H. Oncken, in Hist.-pol. Aufsätze u. Reden, I, Monaco 1914; W. Dilthey, in Gesammelte Schriften, II, Lipsia 1921; A. Reimann, S. F. als ...
Leggi Tutto
SZLACHTA
Giovanni Maver
. Termine polacco, derivato dall'antico alto tedesco slahta "schiatta, stirpe", per indicare la nobiltà indigena, che per origine, struttura, numero e importanza non trova che [...] , la repubblica polacca divenne effettivamente una repubblica nobiliare.
Bibl.: Fr. Piekosiński, Rycertswo polskie wieków średnich (La nobiltà pol. del Medioevo), voll. 3, Cracovia 1897-1901; St. Kutrzeba, Hist. ustroju Polski w zarysie (Storia dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] sua richiesta d'esonero letta a Venezia il 23 - "non si pol adoperar". Ma alla nomina del successore s'oppongono gli avogadori, adducendo Roma 1982, pp. 536 s., 539; R. Finlay, La vita pol. nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, pp. 95 s., 322 ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] 101, 145; iv, 36, 42, 46; vi, 217; xiv, 30; xix, 144; xxxii, 18. Notizie storiche: Tuc., 1, 24-26; Diodor., xix, 70, 78; Arist., Pol., ii, 4; III, ii; iv, 33; v, 1, 3; Polyb., ii, 9 ss.; Cass. Dio, xli, 39; Plut., Quaest. Gr., 29; Aelian., Var. hist ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] va cercata nel gruppo più antico dei vasi a figure rosse.
Bibl.: J. D. Beazley, in Ann. Brit. School Athens, XVIII, 1911-12, p. 217 ss.; id., Vasenm. rotfig., p. 97; id., Vases Pol., p. 16; id., Red-fig., p. 153 ss.; id., Black-fig., p. 395. ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] 'Eunomia (Εὐνομία) sono stati a questo intento interpretati arbitrariamente al pari dei passi relativi a T. di Platone, di Aristotele (Pol., p. 1306 D.) e di Licurgo (In Leocr., 106). L'esame obiettivo dei frammenti dell'Eunomia che rappresentano la ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 1986, nn. 4-5, 99 ss.; Guarnieri, C., Elites, correnti e conflitti fra i magistrati italiani: 1964-1976, in Pol. dir., 1976, 666). Soddisfò, inoltre, l’esigenza di migliorare il funzionamento del Consiglio, atteso che i compiti dello stesso erano ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] di intelligenza (Summa theol., I, 76, 5) introduttive alla conoscenza e perfettive della stessa (Summa theol., I, 85, 1; In libr. Pol., VIII, I, 1270). L'umano stupore verso il bello suscita poi per T. "desiderio di conoscere" ed è "quasi via alla ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).