Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] trovata da R. Kade nel 1883), ed. R. Kade, Mon. Germ. Hist., Script., XV, 2, pp. 709-738; anche W. Ketrzynski, Mon. Pol., VI, 1893. - Si veda: W. v. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ed., I, 1881, p. 789; Perlbach, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] ; ciò rese impossibile ogni ulteriore collaborazione tra i due e aprì la via alla spedizione di Massinissa contro Siface.
Fonti: Pol., IV, 8 (cfr. Livio, XXX, 8). Senza valore, nonostante la difesa del Saumagne (v. bibl.), il racconto di Appiano, Lib ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] “disabili” in una proposta di riforma del codice civile, in Pol. dir., 1987, 621 ss.). Di converso, per una vastissima congerie ed altri “disabili” in una proposta di riforma del codice civile, in Pol. dir., 1987, 621 ss.; Cendon, P. - Rossi, R., ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di intervento nella politica urbana, sebbene ancora inferiore a quello del patriziato e delle casate.Alla morte di Filippo di Saint-Pol ascese al trono ducale del Brabante, nel 1430, suo cugino Filippo il Buono: B. entrò allora nell'area di influenza ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] : i Trezeni espulsi più tardi dagli Achei, ch'erano divenuti preponderanti e che pagarono il fio del sopruso, secondo Aristotele (Pol., v, 2, 10), ed anche i Locresi e forse i Rodî, secondo fonti meno autorevoli ed interpretazioni discusse dagli ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] " (Sul riordinamento dell'imposta fondiaria, in Rass. di scienze soc. e pol. di Firenze, 15 apr. 1883; poi estr., Firenze 1883, pp. dottrinario odierno, in Rass. di scienze soc. e pol., novembre 1887; La politica ecclesiastica conveniente all'Italia, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] di Genova occorse nel Real Gabinetto del Re Nostro Signore..." (Napoli, Arch. stor. Banco di Napoli, Banco dello Spirito Santo, mat. 1346, pol. di 500 ducati emessa il 28 maggio 1738, a compimento di 4.500 ducati).
Le opere del D. sin qui citate sono ...
Leggi Tutto
BOSTON-PHIALE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] da lui private della vista.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 167; id., Vasenm. rotfig., p. 381; id., Vas. Pol., p. 50; Caskey-Beazley, Attic Vase Paintings in the Mus. of Fine Arts, Boston, Oxford 1931; J. D. Beazley, Red-fig., p. 653. ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] ., Saint-Brieuc 1916; J. Loth, Chrestom. bret., I: Breton-Armoricain, Parigi 1890; A. Sommerfelt, Le breton parlé à Saint-Pol-de-Léon, Parigi 1921; A. Troude, Nouveau diction. français et breton, 3ª ed., Brest 1886; Meillet-Tesnière, Les langues dans ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] risultati che si vogliono affermare buoni. La peste aviaria è soggetta a provvedimenti sanitarî (art. 72 del reg. di pol. vet. 10 maggio 1914).
Peste bovina.
È una malattia infettiva e contagiosa, epizootica, setticemica, dovuta a un virus filtrabile ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).