TELEPHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] dei contorni scattanti, energicamente scanditi nelle figure contratte di atleti e di guerrieri.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 470 ss.; J. D. Beazley, Vasenm.-rotfig., p. 542 ss.; id., Vas. Pol., p. 38; id., Red-fig., p. 816. ...
Leggi Tutto
Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] Długosz, Cracovia 1893; J. Dabrowski, J. Długosz. Bitwa Grunwaldzka (J. D., La battaglia di Grünwald), Cracovia 1920; id., Les sources du livre I de l'Histoire de Długosz, in Bulletin international. De l'Acad. Pol. Des sciences et des lettres, 1930. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , Pisa 1983, pp. 860-866;Id., F.F. a Pisa (1859-1860): da un carteggio inedito, in Quad. di st. dell'economia pol., IV (1986), 1-2, pp. 309-25. La principale bibliografia ferrariana è M. M. Augello-G. Pavanelli, Primo inventario della letteratura su ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Credit Rating Agencies and Their Contribution to the Financial Crisis, in 83 Pol. Q., 2012, 77 s.; Chiu, I.H-Y., Regulatory the Credit Rating Industry, in 13 NYU J. Legis. & Pub. Pol’y, 2010, 253 s.).
Se quelli appena visti sono i motivi per cui ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Credit and Commerce, Londra 1923; V. Pareto, Cours d'économie politique, Losanna 1896-97; id., Manuale di econ. pol., Milano 1906; appendice, Parigi 1909; id., Économie mathématique, Parigi 1911; id. Trattato di sociologia generale, Firenze 1916; C ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 1911; id., Trattato di polizia scientifica, Milano 1910-32, voll. 2; id., La "cartella biografica", in Boll. Sc. sup. pol., 1926; A. Niceforo, La police et l'enquête judiciaire scientifique, Parigi 1908; id., Le roman policier, in Revue des Revues ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] indifferente, chiamata in giavanese pèpèt) e la legge R G H agiscono così nel maori:
I. Legge del pèpèt. - Un pèpèt del maleo-pol. primitivo si presenta nel maori come o: ènèm diventa ono. Anche il toba ha come il maori la vocale o, mentre p. es. nel ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] , testimoniano insieme con gli scritti su Les Martyrs (1945), su L'homme communiste (1946) e con il saggio su Saint-Pol-Rouxou L'Espoir, la sua partecipazione appassionata alla resistenza e ai problemi della vita attuale.
Bibl.: C. Roy, A., Seghers ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] contemporains, Bruxelles 1894, pp. 62 segg., 783 segg.; Fierens Gevaert, Albrecht Devriendt, 1898; E. Wante, A. D., Gand 1900; F. Donnet, A. D., Anversa 1901; Pol de Mont, De gebroeders J. en A. D., in Koppen en Busten, Bruxelles 1903, pp. 73-112. ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] dall'insegnamento (Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, Fiore 1076).
Sempre nel 1924 il F e la conseguente condanna al confino (Arch. centrale dello Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074), da cui fu liberato dopo alcuni mesi. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).