Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] le due sequenze terminali LTR sono contenuti i geni virali che codificano per le proteine strutturali, gag, pro, pol ed env, comuni a tutti i Retrovirus, ed eventualmente alcuni geni accessori (proteine regolatrici e altre coinvolte nella patogenesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] operazioni - ossia Francesco Maria Della Rovere per Venezia e "monsignor san Polo", vale a dire Francesco Bourbon Vendôme, signore di Saint-Pol, per la Francia - che si stabilisce, senza che F. s'opponga, "che per hora non se havesse a far l'impresa ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] e non agiografica biografia del C.: La giovinezza di F. C.,in Rass. di pol. e di storia, VI(1960), 70, pp. 21-32; 71, pp. 1962), pp. 38-66, 232-263; L'opposiz. radicale a Depretis, in Rass. di pol. e di storia, VII(1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29 ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] e proprio «regime del potere visibile» (Bobbio, R., La democrazia e il potere invisibile, in Riv. trim. scienza e pol. amm., 1980, 181 ss). Pur condividendo la medesima esigenza sottesa di “visibilità del potere”, il principio di trasparenza non va ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] infirmata dalle notizie patrimoniali ricavabili dalle polizze presentate nel 1444 (Archivio di Stato di Padova, Estimi, vol. 221, pol. 35) e nel 1456 (vol. 57, pol. 43: cfr. G. De Sandre, p. 38 n. 2), che lo dimostrano di censo elevato.
Nel 1457 il ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] NNRTI, invece, si lega all’enzima RT alterandone le capacità funzionali. (b) PI. La proteasi virale, sintetizzata dal gene pol, è essenziale per tagliare il precursore proteico Gag nelle diverse forme mature di proteine (quali p24, p17 e p6). Tale ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] 1944-46, b. 60; ibid., Dir. gen., P.S., 1933, I°. sez., b. 6; Casell. pol. centr., b. 2067; Cat. C2-1, bb. 59A e 59B; Cat. G1, b. 74; Conf. pol., Aff. gen, b. 60; ibid., fasc..pers., b. 414 (manca però la documentazione originariamente presente, di ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] ] nella meccanica non lineare, linea chiusa nello spazio delle fasi che rappresenta la soluzione dell'equazione di van der Pol indipendente dalle condizioni iniziali. ◆ [ASF] C. lunare: lo stesso che c. di Metone (←). ◆ [TRM] C. misto o Sabathé: tipo ...
Leggi Tutto
EUAION, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome E., preso da un'acclamazione sulla coppa del Louvre G. 401, appare peraltro ripetuto abbastanza di [...] grande plastica contemporanea.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 157; id., Vasenm. rotfig., p. 355; id., Vas. Pol., p. 46; K. A. Neugebauer, in Berliner Museum, LVII, 1936, 27; H. Bloesch, in Formen attischer Schalen, 1943, 138; J. D ...
Leggi Tutto
SIX, Tecnica di
E. Paribeni
Il nome dell'archeologo olandese Six De Hillegom è rimasto collegato a un peculiare procedimento tecnico in uso in un gruppo di vasi attici dell'ultimo venticinquennio del [...] esclusa dal gruppo di Six.
Bibl.: J. Six, in Gazette Archéol., I, 1880, pp. 193, 281; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 333; J. D. Beazley, Vas. Pol., p. 8; C. H. E. Haspels, Black fig. Lekythoi, Parigi 1936, pp. 65, 68; 100, 106, 107. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).