ETIOPE, Pittore dell' (Ethiop Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto da una pelìke della Bibliothèque Nationale, in cui s'incontra [...] . È da rilevare, come indicazione per gli andamenti del commercio antico, che tra le 13 opere assegnate al pittore sei provengono sicuramente da Nola.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 335; id., Vas. Pol., p. 31; id., Red-fig., p. 464. ...
Leggi Tutto
AMYMONE, Pittore di
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] di monumentalità nonostante le dimensioni del vaso. Più deboli e incerte di carattere appaiono le sue coppe.
Bibl: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 129; id., Vasen n. rotfig., p. 319; id., Vas. Pol., pp. 39, 80; id., Red-fig., p. 550. ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e il quarto decennio del V sec. a. C. È considerato come una sorta di gemello del Pittore di Syriskos con la cui opera la [...] ampiamente sviluppati e compatti, con teste ed arti piccolissimi ad accentuare questo singolare aspetto manieristico.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., 156; Thieme-Becker, s. v.; J. D. Beazley, Vas. Pol., pp. 21, 35, 80; id., Red-fig., p. 192. ...
Leggi Tutto
ORIZIA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Dipinge grandi vasi, tra cui due singolari anfore appuntite, quasi [...] teatrale dello stesso dio nel dramma di Eschilo. Lo stesso studioso riconosceva un elemento tipico di Makron nel barocco tumultuoso vortice dei panneggi.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 292; id., Vas. in Pol., p. 19; id., Red-fig., p. 24. ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia [...] . Sexuality, love, and eroticism in modern society (1992; trad. it. 1995); Beyond left and right. The future of radical pol itics (1994; trad. it. 1997); Politics, sociology, and social theory (1995); In defence of soci ology (1996); Third way ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] non lineare che costituisce una variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol nel 1926.
Van der Pol introdusse la sua equazione per rappresentare il comportamento di circuiti elettrici in cui sono inseriti triodi o ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] e moltissime altre).
Castra navalia erano quelle opere di fortificazione che circondavano una flotta tirata in secco dopo uno sbarco.
Fonti: Pol., Hist., VI; Ig., De Mun. Castr. (trad. e comm. di Domaszewski, Lipsia 1887); Veg., De Re Mil., I, 23; II ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] la loro cessione definitiva nel 1433. Intanto moriva nel 1430 il suo cugino germano, il duca di Brabante Filippo di Saint-Pol; F. fu riconosciuio senza difficoltà suo successore nel Brabante e nel Limburgo dagli Stati del Brabante. Una serie di ...
Leggi Tutto
PARRY, Sir William Edward
Carlo Errera
Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] a vapore nel Mare d'Irlanda, nel 1853 la direzione dell'Ospedale di marina a Greenwich.
Opera sua maggiore sono i cinque volumi Four voyages to the North Pol, Londra 1853. Il figlio Edward pubblicò un volume Memoir of Sir W. E. Parry, Oxford 1857. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] posizione di equilibrio θ = 0, y = 0. Un caso più interessante, che si incontra nella teoria degli oscillatori di van der Pol, è il ciclo limite, cioè un'orbita periodica che al crescere del tempo attrae tutte le traiettorie vicine. La teoria moderna ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).