ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale
Tommaso Pedio
Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore in utroque iure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] Parrocchia S. Gerardo, Potenza Reg.;Arch. di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, Amministraz. comunale,fasc. 1415, 1426; ibid., Processi pol.,13/2-13; ibid., Atti notar Atella, a.1799, f.9r.; P. Ciccotti, Per D. Gerardo ed altri Addone contro ...
Leggi Tutto
TEICHMÜLLER, Gustav
Guido Calogero
Filosofo e storico della filosofia, nato a Brunswich il 19 novembre 1832, morto a Dorpat (Tartu) il 22 maggio 1888. Libero docente a Gottinga nel 1860, divenne nel [...] e 517 n.); F. Masci, Un metafisico antievoluzionista, G. T., Napoli 1887 (Memoria letta all'Accad. di scienze mor. e pol. della Società Reale); W. Lutoslawski, G. T., in Biographisches Jahrbuch für Altertumskunde del Bursian, XI (1888), pp. 7-17; J ...
Leggi Tutto
MILJUTIN, Nikolaj Alekseevič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato il 6 giugno 1818, morto a Mosca il 26 gennaio 1872. Nel 1835 entrò al servizio del Ministero degl'interni, dove fece rapidissima [...] . Dejateli reformy (La liberazione dei contadini. Gli attori della riforma), Mosca 1911; P. Ščebalskij, N. A. M. i krestjanskaja reforma v Pol'se (N. A. M. e la riforma agraria in Polonia), Mosca 1993; A. Leroy-Beaulieu, Un homme d'état russe, Parigi ...
Leggi Tutto
PENDA re di Mercia
Reginald Francis Treharne
Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] a Winwaedfield: tuttavia il grande regno di Mercia rimase, durevole contributo di P. alla storia d'Inghilterra.
Bibl.: T. Hodgkin, Pol. Hist. of England to 1066 A. D., Londra 1906; Cambridge Med. Hist., II, Cambridge 1913; C. Oman, England before the ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Nato a Firenze il 12 giugno 1859, insegnò nelle scuole medie negli anni 1881-84; nel 1887 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'università di Padova, e più tardi nell'Istituto [...] Settecento (Bologna 1921); G. Parini (Firenze 1929).
Bibl.: B. Croce, Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, pp. 290-295; F. Maggini, in L'Italia che scrive, VI (1923), p. 137 seg.; A. Garsia, M. poeta, in Giorn. di pol. e lett., marzo 1928. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] VI sec. a.C. ed è alla base del sistema ponderale attico; su di essa conserviamo due tradizioni, quella di Aristotele (Ath. Pol., X) e quella di Androzione (apud Plut., Sol., XV, 4). Secondo Aristotele la riforma consiste, per ciò che concerne i pesi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] ., Nat. hist., III, 112), cui altri autori attribuivano, non a caso, il possesso di entrambi i versanti dell’area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che tenevano Ancona e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont
Armando Tallone
Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] intervenne nella battaglia di Guinegate. Sposò alla corte stessa di Borgogna Maria, nipote del contestabile di Saint-Pol, della casata di Lussemburgo, lasciando un'unica figlia, Ludovica Francesca.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] nell'uso corrente; libertà industriale o economica e concorrenza non definiscono più la stessa cosa (A. Marshall, Princ. of Pol. Econ., I, § 4).
Dal punto di vista strettamente scientifico la concorrenza è, insieme col monopolio, una delle ipotesi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. J.I. Abramov, A.B. Boreckij, A.T. Pol'janskij) e della Francia per la Philips (arch. Le Corbusier). Quest'ultimo, brillante nella soluzione progettuale, aveva presentato ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).