SEYDEL, Max von
Giurista, nato a Germersheim (Palatinato) il 7 settembre 1846, morto a Monaco il 23 aprile 1901. Entrò nel 1872 al servizio del governo della Baviera e nel 1801 si dimise per andare a [...] lo pseudonimo di Max Schlierboch, attività letteraria.
Bibl.: L. Rossi, Prefazione alla trad. it. dei Grundzüge di S. in Biblioteca di sc. pol. e comm., s. 2ª, VIII (1898-1901); R. Piloty, M. v. S., Monaco 1901; R. Emerson, State and sovereignty in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montenerodomo (Chieti) nel luglio 1767, morto a Napoli il 10 settembre 1830. Giovanissimo, si recò a Napoli e si dedicò agli studî di economia e diritto, acquistandosi l'amicizia [...] dal Tommaseo (Parigi 1832) e uno scritto su Montenerodomo (edito dal Croce negli Atti dell'Accademia Pontaniana, 1919).
Bibl.: E. Grilli, G. De T. in Riv. pol. e lett., maggio 1900, Roma; D. Santoro, Il salotto di D. Lucia De T., Chieti 1906. ...
Leggi Tutto
TETMAJER, Kaziemierz Przerwa
Poeta polacco, nato ll 12 febbraio 1865 a Ludzimierz presso Nowy Targ in Galizia. Oriundo da una famiglia di letterati, fu presto avviato alla letteratura, ma soltanto dopo [...] , ma ormai, salvo in alcuni riusciti racconti, la sua vena era esaurita.
Bibl.: M. Szyikowski, Literatura współczesna (Lett. contemporanea), Poznán 1930; K. Czachowski, Obraz współczesnej lit. polskiej Quadro della lett. cont. pol.), I, Leopoli 1934. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1977, p. 118; P. Craveri, Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, Bologna 1977, ad Ind.;F. Mattei, Ricordo di A. C., in Riv. di pol. econ., LXXVIII (1978), 3, pp. 283-96; G. Galli, Storia d. D. C., Bari 1978, ad Ind.; V.Castronovo, L'econ. milanese e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , in Foro It., 10, 1995, 373 ss.; Costa, P., “Oltre lo Stato”: teorie “pluralistiche” del primo Novecento, in Soc. e pol. Soc., V, 2002, 11 ss.; Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] , 1; Curt., Hist. Alex., iii, 1, 11; Arrian., Exp. Alex., i, 29, 3; ii, 3, 1; Plut., Alex., 18; Iust., xi, 7, 3; Pol., xxii, 18, 8; Liv., xxxviii, 18) ricordano G. in modo particolare in rapporto con la spedizione di Alessandro e l'episodio del "nodo ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] v. H amangia, Civiltà di) e le ceramiche dipinte della facies Cucuteni (v. vol. vii, p. 987, s.v. Ttri- pol'ie, Cultura di). Civiltà traco-getica e colonizzazione greca sono illustrate con particolare attenzione ai rapporti reciproci e alle relazioni ...
Leggi Tutto
SYRISKOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] realizzazioni più attraenti per nobiltà formale e freschezza di ispirazione del vecchio mito.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., pp. 158; 473; id., Vas. Pol., p. 17; id., Red-fig., p. 195; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 485 ss. ...
Leggi Tutto
NAUSICAA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] la firma dell'autore, terzo del nome, sia come l'omaggio a un maggiore artista (si veda Douris nei confronti del Pittore di Triptolemos e del Cartellino).
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 252; id., Vas. Pol., p. 252; id., Red-fig., p. 384. ...
Leggi Tutto
EGISTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È uno dei rappresentanti più tipici della maniera grandiosa e patetica dominante in quel periodo. [...] o l'uccisione di E. nel cratere a colonnette di Bologna - non sono rari gli esempî di vuota, faticosa oratoria.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 193; id., Vasenm. rotfig., p. 290; id., Red-fig., pp. 330-332 e 958; id., Vas. Pol., p. 21. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).