POGODIN, Michajl Petrovič
Fritz Epstein
Storico russo, nato il 23 novembre 1800 a Mosca, ivi morto il 20 dicembre 1875. Dal 1835 al '44 fu professore all'università di Mosca. Pubblicista politico, fu [...] oltre alle già citate: Istorico-kritičeskie otryoki, I (1846), II (1867); Izsledovanija, zaměčoanija i lekcii (7 volumi, 1846-54); Pol′skij vopros, 1831-67 (1868); Sobranie statej, pisem i rěčej po povodu slavjanskago voprosa (1878).
Bibl.: Pis'ma k ...
Leggi Tutto
ZELEŃSKI, Tadeusz (pseud. Boy)
Letterato polacco, nato a Varsavia il 24 dicembre 1876. Laureato in medicina, cominciò a prendere parte alla vita letteraria nel 1906 a Cracovia: come uno dei creatori del [...] è membro dell'Accademia polacca di letteratura.
Bibl.: K. Czachowski, Obraz wspóùczesnej literatury polskiej (Quadro della lett. pol. contemporanea), II, Leopoli 1934; W. Borowy, BOy jako tùumacz (B. quale traduttore) e Oryginalność w przekùadach ...
Leggi Tutto
GIACOMO II re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco [...] .: P. Piferrer e J. M. Quadrado, Islas Baleares, Barcellona 1888, parte 1ª, cap. 3°; A. Lecoy de la Marche, Les relations pol. de la France avec le royaume de Majorque, I, Parigi 1892, pp. 151-364; A. Ballesteros, Historia de España, III, Barcellona ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato forse a Toledo verso il 1593, morto a Taranto il 13 febbraio 1649. Arruolatosi a Napoli nel 1614, correva le terre d'Italia, e dopo una vita irrequieta entrava, nel 1639, nell'ordine [...] , e quella di M. Serrano y Sanz, Autobiografías y memorias, in Nueva Bibl. de Aut. Esp., II, Madrid 1905.
Bibl.: B. Croce, Realtà e fantasia nelle memorie di D. D. de E., in Atti R. Accademia di scienze morali e pol. d. Soc. R. di Napoli, LII (1928). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] VI, 54). Nell’area doveva trovarsi anche il monumento alle figlie di Leos, il Leokorion (Thuc., VI, 57, 59; Arist., Ath. Pol., XVIII, 3), presso il quale Armodio e Aristogitone uccisero Ipparco nel 514/3 a.C. All’iniziativa dei tiranni va attribuita ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] forse pozzi (ϕρέατα); in essa si è voluto identificare il distretto di Φρεατψύς, nominato dalle fonti (Demost., xxiii, 77 ss.; Arist., Pol., 4, 16, 2; Paus., i, 28, ii), dove i colpevoli di omicidio rimanendo su di una barca, venivano interrogati dai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] M. S. D. Cockle, A bibliography of military books..., London 1957, n. 590; R. De Mattei, La concezione monocr. negli scrittori pol. ital. del Seicento, in Studi in onore di G. Volpe, Firenze 1958, p. 348; Id., Sulla fortuna di Bodin in Italia..., in ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] C., dipese durante il periodo ellenistico da Notion.
Durante il VI ed il V sec. a. C. la città raggiunse grande prosperità (Arist., Pol., 1290 b; Ael., Var. Hist., ii, 19; Athen., xii, 524b) e fu molto nota per la sua potenza commerciale (Strabo, xiv ...
Leggi Tutto
politiche per il lavoro
Laura Pagani
Interventi pubblici nel mercato del lavoro, che agiscono per promuovere l’occupazione in generale o in modo selettivo per favorire gruppi con particolare difficoltà, quali [...] opportunità.
La classificazione europea Labour Market Pol-icies
Per identificare gli specifici interventi generalmente riferimento alla classificazione elaborata da Eurostat con il modulo Labour Market Policies che classifica le p. per il l. in 9 ...
Leggi Tutto
GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta [...] Francoforte (Schaal, tav. 32), la cui tempestosa passionalità risente da vicino del temperamento del Pittore di Brygos.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 94; id., Vasenm. rotfig., p. 189; id., Vas. Pol., p. 25; id., Red-fig., p. 274.
) ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).