Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] , e, in primis, dell'imperatore con il papa.
T. da Lucca (s. Tommaso Reg. II 8-9), sulla base di Aristotele (Pol. VIII 1286a-1287a), distingue il " dominium regale " dal " regimen politicum " (o " politia "), a seconda che il re domini sulle leggi e ...
Leggi Tutto
OIONOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] di Capua n. 8 (J. D. Beazley, Red-fig., p. 437, n. 7) o come il fanciullo cavaliere della Bibliothèque Nationale (n. 364, Luynes, tav. 36).
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 136; id., Vas. Pol., pp. 19; 79; id., Red-fig., p. 473 ss. ...
Leggi Tutto
saltacode
(salta-coda, salta-code), agg. Che permette di evitare una fila, una coda.
• A offrire le opzioni «salta-coda» [...] sono di solito emissari di tour operator, agenzie di viaggi, alberghi, che [...] , in 29 uffici postali. (Secolo XIX, 9 settembre 2017, p. 18, Genova).
- Composto dal v. tr. saltare e dal s. f. coda.
- Già attestato nella Stampa del 13 gennaio 1998, Torino Cronaca, p. 1 (L. Pol.), nella variante grafica saltacoda.
> saltafila. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] , raffinerie, ecc. È servita per le comunicazioni da quattro tronchi ferroviarî che la uniscono rispettivamente a Lilla, Hazebrouck, St.-Pol, Arras. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di camera di commercio. Tra gl'istituti d ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore greco, nato a Corfù il 30 novembre 1876, morto ad Atene il 29 maggio 1935; dal 1902 libero docente, dal 1906 ordinario di economia politica nell'università di Atene, si occupò di storia [...] ). Scrisse anche di letteratura e critica teatrale.
Bibl.: E. P. Photiádis, Βιβλιογραϕία A. M. 'A., Atene 1936; Rev. d'écon. pol., luglio-agosto 1935; J. M. Keynes, A. A., in The Economic Journal, settembre 1935; Byzant. Zeitschrift, XXXVI (1936), pp ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold
Riformatore sociale e economista, nato a Londra il 23 agosto 1852 e morto a Wimbledon il 9 marzo 1883. Il suo sincero amore per le classi operaie, l'intensa attività svolta, le molte [...] Hopkins University's Studies, VII, n. 1, Baltimora 1889; A. Milner, A. T., a reminiscence, 2a ed., Londra 1901; W. Picht, T. Hall und die engl. Settlement-Brewegung, Tubinga 1913; L. L. Price, A short history of pol. ec. in E., ed. riv., Londra 1931. ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] , la cui forma lineare potrà integrarsi nel genoma della cellula bersaglio grazie all’enzima integrasi, codificata sempre dal gene pol che specifica anche l’enzima RT e la RNAsi H, essenziale per il compimento della retrotrascrizione. Tale processo ...
Leggi Tutto
DEEPDENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] un piccolo cratere a volute dell'Acropoli, n. 762, attribuito al Pittore di D., porta l'insolito nome di vasaio Oreibelos.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 194; id., Vas. Pol., p. 30; id., Vasenm. rotfig., p. 293; id., Red-fig., p. 326. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C.
È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] onorati da Atena un tempo nella Collezione De Luca-Resta. L'opera del Pittore di L. si continua in quella del Pittore di Agrigento.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 245; J. D. Beazley, Vas. Pol., p. 40; J. D. Beazley, Red-fig., p. 373 ss.
) ...
Leggi Tutto
TROYON, Constant
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Sèvres il 28 agosto 1810, morto a Parigi il 20 marzo 1865. Figlio di un decoratore della manifattura di Sèvres, e desiderando entrarvi anch'egli [...] un viaggio nel Belgio e nell'Olanda completa la sua vocazione. Vi conosce gli animalisti, vi ammira A. Cuyp e Pol Potter, ma sopra tutti Rembrandt. Imparò allora a rappresentare natura e animali in intimo accordo. Nel 1849 espose il celebre ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).