La questione di Alessandretta, sollevata dal governo turco il 27 settembre 1936 e portata davanti alla Società delle nazioni fu definita, dopo lunghi negoziati, con l'accordo franco-turco del 23 giugno [...] giuridica alla cessione territoriale fatta dalla Francia.
Bibl.: G. Sperduti, Aspetti giuridici della questione di Alessandretta, Milano 1939; S. Nava, La questione del Hatay (Alessandretta) e la sua soluzione, in Riv. Studi, Pol. Intern. 1938. ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] (27 aprile) e di Mortara. (2 maggio).
Il 21 giugno, a Landriano, nei pressi di Milano, venne catturato, con il Saint-Pol ed altri cavalieri, dagli Spagnoli guidati da Antonio de Leyva. Da Vercelli il duca Carlo II scrisse a quest'ultimo, chiedendo la ...
Leggi Tutto
ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] ricchezza e belli costumi).
Forse, al momento di comporre il Convivio, D. ignorava che in realtà la massima era di Aristotele (Pol. IV; lect. VII del comm. tomistico), cui è rettamente assegnata in Mn II III 4 (Est... nobilitas virtus et divitiae ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] guerra civile tra Cesare e Pompeo. Appartenne alla tribù Claudia. È considerata la più importante città dell'Apulia da molti autori (Pol., iii, 88, 100; Caes., Beh. civil., i, 24; Cic., Pro Cluentio, 69; Liv., ix, 2; Diod.,; xix, 72; Vell., i, 14 ...
Leggi Tutto
McFadden, Daniel L.
Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science [...] l’economia per i suoi studi di microeconometria. Tra le sue opere: Essays on economic behavior under uncertainty (1974); Structural analysis of discrete data with econometric applications (1981); Microeconomic modeling and policy analysis (1984). ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] manifatturati. Arras è importante nodo ferroviario, ed ha linee che la uniscono a Parigi, Doullens, Douai, Lilla, Hazebrouck e Saint Pol. La Scarpe è canalizzata e il suo bacino forma un piccolo porto. La città è sede di vescovado; ha tribunale di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] su tutte le frequenze δ〈Δν.
La potenza di oscillatore locale POL produce quindi un segnale di rumore pari a 2√-P-S-L rumore F (in dB) del ricevitore, in funzione della potenza POL. Al valore ottimale di questa la figura di rumore complessiva del ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] galoppo con la destra alzata in segno di comando; il grosso puntale inferiore della lancia (σαυρωτήρ) caratterizzava l'asta dei cavalieri achei (Pol., XI, 18), e il gesto con cui P. abbraccia l'arma ricorda l'esaltazione che egli ne fa in una pagina ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Riccardo Martelli
Cinematografia
Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. [...] non è invece riuscita a decollare. I più promettenti tra i nuovi registi hanno incontrato difficoltà a lavorare in patria: Pol Cruchten (dopo Hochzäitsnuecht, 1992, Matrimonio notturno, e Black Dju, 1996) è emigrato negli Stati Uniti (Boys on the run ...
Leggi Tutto
AKESTORIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome di A. è ricordato in opere del Pittore di Oionokles (v.) e di Timokrates (v.); nella [...] potrebbe rappresentare un aspetto o un momento della sua attività.
Bibl: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 520; id., Vas. Pol., p. 35; Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, n. 106; J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).