MONACO-COPPA 2660, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene all'ultimo sviluppo della scuola di Douris e si affianca naturalmente [...] quieto e sommesso una nota di candore e di freschezza riposante dopo le suggestioni erotiche troppo pungenti del Pittore di Pentesilea e di tanti altri.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 266; id., Vas. Pol., p. 36; id., Red-fig., p. 523. ...
Leggi Tutto
PERZYŃSKI, Włodzimierz
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato a Opoczno nel 1878, morto a Varsavia il 21 ottobre 1930. Terminati gli studî, soggiornò a lungo all'estero, dal 1899 al 1901 in Italia, [...] spirituale, senza tormenti o forti passioni.
Bibl.: Wiadomości Literackie, 1931, n. 371 (n. dedicato a P.); K. Czachowski, Obraz współczesnej literatury polskiej (Quadro della lett. pol. contemporanea), I, pp. 275-276 e 324-325 (bibliografia). ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] indigeni in relazione all'azione francese che quegli ordinamenti ha fatto, con utili modificazioni, strumenti di governo e penetrazione" (Archivio pol. ordinario e di gabinetto, 1915-18, Marocco, b. 1: rapporto 121/21, 6 febbr. 1917). La strategia di ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] zelante difensore. Ne fu anche il cronista, e nel Diario (p. 211) di B. Buommattei (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Magliab., POL 4, cod. 24) si conservano, copiati per mano di A. Alamanni, i Frammenti di notizie dell'Accademia della Crusca descritte dal ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] . 402, 578, 597; A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, pp. 576 ss.; F. Maggiore Perni, Statistica elett., pol. ed amministr. d. città di Palermo dal 1861 al 1877, Palermo 1879, pp. 76 s., 85, 88; Id., Statistica elettorale, politica ed ...
Leggi Tutto
GRAFICA
G. Becatti
È cosi chiamata presso i Greci l'arte del disegno e della pittura. Plinio il Vecchio ci dice (Nat. hist., xxx, 77) che "prima a Sicione e poi in tutta l'Ellade i giovani liberi solevano [...] accanto alla scrittura musicale e allo studio della cetra e dell'aritmetica, è ricordata ugualmente la zographìa. Anche Aristotele (Pol., viii, 3) giunge ad ammettere la necessità e l'utilità dell'insegnamento della γραϕική, sia per meglio giudicare ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] 1976) e dal 1976 al 1979 fu posto agli arresti domiciliari. Dopo l'invasione vietnamita e il rovesciamento del governo di Pol Pot (genn. 1979), si trasferì a Pechino e nel giugno 1982 divenne presidente del governo di coalizione in esilio; presidente ...
Leggi Tutto
Economista (Purkesdorf, Vienna, 1900 - Wash ington 1995), prof. nell'univ. di Vienna (1928-36), poi, emigrato negli USA, alla Harvard University (1936-71); dal 1951 socio straniero dei Lincei, premio internazionale [...] modern conditions (1970); Incomes policies and inflation: an analysis of basic principles (1971); Economic growth and stability: an analysis of economic change and pol icies (1974); The world economy money and the Great Depression 1919-1939 (1976). ...
Leggi Tutto
GEORGE, Henry
Vincenzo Tosi
Nato a Filadelfia il 2 settembre 1839, morto a New York il 29 ottobre 1897. Fu mozzo, stampatore, minatore, impiegato, giornalista; è noto per un suo sistema di collettivismo [...] risultato pratico.
Bibl.: H. George (figlio), The life of H. G., New York 1901; L. Cossa, Introd. allo studio dell'econ. pol., 3ª ed., Milano 1892; S. Cognetti De Martiis, Il socialismo negli Stati Uniti, Torino 1891, p. 257 segg.; Ch. Gide e Ch ...
Leggi Tutto
TWARDOWSKI, Samuel
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato intorno al 1600, morto nel 1660. Nel 1622-23 prese parte all'ambasceria a Costantinopoli di Cr. Zbaraski; tra il 1633 e il 1648 visse prevalentemente [...] eccessive leziosaggini o stravaganze.
Bibl.: T. Sinko, Pierwowzór "Paskwaliny" (Il modello di P.), in Echa Klasyczne w lit. polskiej (Echi class. nella lett. pol.), Cracovia 1923; R. Pollak, introd. all'ediz. critica di Nadobna Paskwalina, ivi 1926. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).