sufficienza
Domenico Consoli
Vocabolo del Convivio: due volte nell'espressione a sua sufficienza, in IV IV 2 sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia, così una casa [...] abbisogna di molte cose, a le quali uno solo satisfare non può.
Come precedente ideologico v. Tomm. Comm. pol. I lect. I " Cum omnis communicatio omnium hominum ordinetur ad aliquid necessarium vitae, illa erit perfecta communitas, quae ordinatur ...
Leggi Tutto
Nato il 3 novembre 1470, succedette a suo padre Edoardo IV il 9 aprile 1483 all'età di 13 anni. Il fratello di Edoardo IV, Riccardo, duca di Gloucester, s'impadronì a viva forza del giovane re il 29 aprile, [...] e rinchiuse nella Torre il re e suo fratello Riccardo. Il 25 giugno 1483 un parlamento servile proclamò re Gloucester, ed E. e suo fratello furono assassinati segretamente nella Torre.
Bibl.: C. Oman, Pol. History of England, 1377-1445, Londra 1906. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] antisovietica, la lotta contro gli invasori, nel quadro di una difficile alleanza con le forze del principe Sihanouk. Nel settembre 1985 Pol Pot è stato dagli stessi khmer rossi posto in una posizione di secondo piano per dare una base più stabile e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] . La koinè linguistica rappresentata dall’osco favorisce probabilmente, come risulta dal trattato fra Romani e Cartaginesi del 306 a.C. (Pol., III, 26, 3), l’estensione del nome Italia a tutto il Meridione della penisola se poi Timeo, agli inizi del ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] un quarto di secolo. La rapida ascesa del B. fu probabilmente favorita dal potere massonico (Arch. centr. dello Stato, Pol. pol., fasc. Borriello) e dal matrimonio, nel 1912, con Gertrude Alcock esponente di una facoltosa famiglia inglese. Durante la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., Sol., XIX, 2) e l'espressione che si adoperava per adire a questo tribunale era appunto "salire all'Areopago" (Arist., Ath. pol., 40, 3). In questo punto infatti, che costituisce una specie di terrazza, vi sono i tagli sulla roccia per una piccola ...
Leggi Tutto
HENS, Frans
Arthur Laes
Pittore e incisore. Nato in Anversa il 1° agosto 1856, ivi morto l'11 maggio 1928. Allievo di Jacob Jacobs all'Accademia di belle arti di Anversa subì anche l'influenza di T. [...] , Bruxelles, Gand e nelle collezioni del re del Belgio.
Bibl.: G. Van Zype, Nos Peintres, III, Bruxelles 1905, pp. 53-63; Pol de Mont, De Schilderkunst in België, L'Aia 1921, pp. 200-202; L. Hissette, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XVI, Lipsia 1923 ...
Leggi Tutto
MOROZEWICZ, Józef
Geologo e mineralogista polacco nato il 19 marzo 1865 presso Łomża. Geologo a Varsavia dal 1897 al 1909 (nel 1903 partecipò a una spedizione scientifica alle isole del Commodoro, nel [...] (in Tschermak mineralog. u. petrogr. Mitt., XVIII, 1898); O bekelicie, cero-lantano-dydymo-kzemiami wapnia (Sulla bechelite, cero-lantano-didimo-silicato di calcio, in Rozprawy dell'Acc. pol., 1904); Komandory (Isole del C., Varsavia 1925), ecc. ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Giovanni Canevazzi
Patriota, nato a Modena nel 1803, morto ivi il 26 febbraio 1865. Appena laureato in legge si recò a Roma e, dati i suoi sentimenti, si trovò coinvolto con altri [...] fu nominato presidente. Intimo di L. C. Farini, che molto lo apprezzava, tornò alla carriera consolare.
Bibl.: G. N., Necrologio, in Gazzetta ufficiale del regno, 3 marzo 1865, n. 54; B. Malmusi, G. M. nelle vic. pol. dei suoi tempi, Modena 1894. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Alberto Bertolino
Economista nato a Mignano (Napoli) il 22 gennaio 1774 e morto a Napoli il 2 aprile 1841. Per vivere fu costretto a vendere alcune sue opere, che videro quindi la luce [...] svelata (Napoli 1824, 2 voll.); Saggi economici (Pisa 1825-27, 2 voll.); Introduzione allo studio della economia industriale (Napoli 1829); Le Banche e l'industria (Napoli 1834).
Bibl.: L. Cossa, Introd. allo studio dell'econ. pol., Milano 1892. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).