• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Archeologia [90]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

DOGANELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DOGANELLA M. Michelucci Località nel comune di Orbetello (Grosseto), sede di un vasto abitato etrusco segnalato da A. François nel 1824 e messo in luce nel 1842 durante i lavori di costruzione della [...] lungo dibattuto sulla base delle fonti antiche e degli scarsi dati disponibili, con soluzioni che individuavano l'abitato di Kalousion (Pol., II, 25, 1-3) o Clusium (Verg., Aen., X, 166-184) nel territorio della bassa valle dell'Albegna. Attualmente ... Leggi Tutto

KLEINER, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEINER, Julius Critico letterario polacco, nato a Leopoli il 24 aprile 1886. Prese la libera docenza in letteratura polacca nel 1912, insegnò dal 1916 al 1920 all'università di Varsavia ed è dal 1920 [...] Literatur, in Handbuch der Literaturuwissenschaft, diretto da O. Walzl, 1930; e Zarys dziejów literatury polskiej, Breve storia della lett. pol., I, 1932; il vol. II è in corso di stampa). Importante è la sua edizione critica delle opere di J ... Leggi Tutto

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] A.G., Profili giuridici della trasparenza amministrativa, Bari, 2013; Riccardi, M., Appunti su segreto di Stato e principio di trasparenza, in Pol. dir., 1993, n. 1, 35 ss.; Ponti, B., a cura di, La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

acchiappaconsensi

NEOLOGISMI (2018)

acchiappaconsensi (acchiappa-consensi, acchiappa consensi), agg. Che cerca di conquistare il consenso, con particolare riferimento all’ambito della politica. • Acidità di stomaco, una fitta al fegato? [...] conditi da olive e patatine. E tra un brindisi e l’altro, l’occasione è buona per rifilare qualche santino. (Ste[fano] Pol[zot], Messaggero Veneto, 6 aprile 2008, p. 2, Pordenone) • Dopo mesi in cui il fondatore del movimento aveva misurato le parole ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO BOSSI – MARA CARFAGNA – CENTRODESTRA – BRINDISI – FEGATO

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] , con scene e figure piazzate su differenti piani che troverà tanto favore nella ceramica italiota del IV secolo. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 9, n. 2; id., C. V. A., Oxford, II, tav. 66, 59; G. M. A. Richter-Hall, Red-fig. Athen. Vases in the ... Leggi Tutto

LA SALE, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALE (o La Salle), Antoine de Ferdinando NERI Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] si diede a comporre il suo primo trattato educativo. Nel 1448 passò alle dipendenze di Luigi di Lussemburgo, conte di Saint-Pol quale precettore dei suoi figli; e fu questo, in piena vecchiezza, il suo periodo più operoso di scrittore. Non è provato ... Leggi Tutto

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] stende ai loro piedi sulla sinistra dell'Adige, dalla Chiusa di Verona a Parona. Il nome si collega con la radice pol, i cui derivati sono proprî per indicare quei luoghi boscosi e comunque ricchi di germogli e di vegetazione fiorenti sulle sabbie e ... Leggi Tutto

CESLAO, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato di nobile famiglia a Kamieńsk in Slesia (ora in Polonia) circa il 1184, è noto per aver propagato l'ordine domenicano nell'Europa centrale, dopo averne indossato il saio nel 1218 a Roma, dove si era [...] su vasta zona, e dove morì nel 1242. Fu canonizzato da Clemente XI nel 1713. Bibl.: Acta Sanct., 16 luglio, IV; Chrzaszcy, Drei slesische Landesheiliger der selige Ceslaus, Breslavia 1897; Pol. Jahrbücher der Stdt Breslau, I, pp. 5 e 57; V, p. 62. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – EUROPA CENTRALE – BRESLAVIA – CRACOVIA – CARINZIA

GIOVANNI da Legnano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Legnano Giuseppe Ermini Giureconsulto nato a Milano e ricordato per la prima volta nel 1350 come lettore di diritto nell'università bolognese. Morì il 16 gennaio 1383 a Bologna. Tra le numerose [...] , XXVI). Bibl.: F. Bosdari, G. da L., Bologna 1901; G. Ermini, I tratt. della guerra e della pace di G. da L., in Studi e mem. per la st. dell'Univ. di Bologna, VIII, Imola 1923; L. Rossi, Degli scritti inediti giur.-pol. di G. da L., Bologna 1898. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Legnano (2)
Mostra Tutti

OINANTHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINANTHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra nel gruppo dei manieristi, largamente dipendenti dal Pittore di Pan, mentre si avvicina [...] che trasfigura l'acre e robusto dinamismo del Pittore di Pan e che gli assegna un posto a parte nella cerchia altrimenti povera e trasandata dei manieristi. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 251; id., Vas. Pol., p. 44; id., Red-fig., p. 383. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 74
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali