Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] 1933); Ricerche sulla teoria gen. d. moneta (Milano 1933); Progressi della teoria econ. (Padova 1936).
Bibl.: C. Arena, in Riv. di Pol. Ec., febbr. 1935; R. Fubini, in Riv. banc., nov. 1932 e dic. 1936; F. Carli, in Commercio, sett.-ott. 1935; W ...
Leggi Tutto
Contemporaneo di Senofonte, e il più antico scrittore di materie militari. L'opera sua si componeva di parecchi libri riguardanti la strategia, la tattica, la logistica e i preparativi della guerra. Cinea, [...] , Zurigo 1877; id., De Aen. comment. poliorc., Berlino 1879; id., Animadv. crit. de Aen. comm. pol., Kassel 1883; C. Behrendt, De Aen. tact. comm. pol. quaest. sel., Königsberg 1910; Ch. Mahlstedt, Üb. d. Wortschatz d. Ain. Tact., Jena 1910; Schwartz ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ultimo della pólis è la "vita migliore", il "vivere bene" (Pol., VII, 1) e la vera pólis "è una comunità di uomini politéia e, dall'altro, la tirannide, l'oligarchia, la democrazia populista (Pol., III, 7). Ma questo è solo il punto di partenza o un ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] un'accezione più ampia, il territorio compreso tra il Vesuvio e il Volturno (Diod. Sic., IV, 21,5; V, 71,3; Pol., II, 17; III, 91), equivalente al territorio controllato in età greca da Cuma.
Agli Eubei di Cuma sembrerebbe infatti risalire l'origine ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] alla tradizione filosofico giuridica del tempo.
Finalità della legge. - Secondo la tradizione aristotelica (Eth. Nic. IV 5,1122b; V 3, 1129b 14, 21; Pol. III 6, 1138b 21 ss.; 10, 1281a 35; 11, 1282b 11; 12, 1282b 17; 13, 1284b 6) la l. ha come scopo ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] penna gagliarda et esperienza molta de le cose del mondo" (Mon. Pol. Vat., IV, p. 23). Tre anni dopo, però, il B epistolae et acta 1581-1585, I, a cura di E. Kuntze C. Nanke, in Mon. Pol. Vat., V, Cracoviae 1923-1933, pp. 497, 682; II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , si cercò di ovviare, in epoca ellenistica (seguendo, del resto le idee di Platone e gli espliciti consigli di Aristotele, Pol., vii, ii, 2), separando le funzioni politiche, lasciate nell'agorà tradizionale (l'agorà degli uomini liberi) da quelle ...
Leggi Tutto
SELGE (Σελγή)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570).
I suoi confini politici toccavano in antico: [...] Termessos, quando il Macedone risalì verso la Frigia (Arr., Anab., i, 28, 1). Il suo governo, retto da duri e tenaci montanari (cfr. Pol., Hist., v, 75), si oppose ad Acheo, ai re di Pergamo e, alla fine, ai Goti (Zos., v, 15).
Le rovine dell'antica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
salto K70 maschile
1. Yukio Kasaya JPN
2. Akitsugu Konno JPN
3. Seiji Aochi JPN
salto K90 maschile
1. Wojciech Fortuna POL
2. Walter Steiner SUI
3. Rainer Schmidt DDR
combinata maschile
1. Ulrich Wehling GDR
2. Rauno Miettinen FIN
3. Karl-Heinz ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] inversa (una DNA polimerasi RNA-dipendente), la proteasi e l’integrasi. Come tutti i retrovirus HIV possiede i tre geni fondamentali per la sua replicazione: Gag, Pol ed Env. Gag codifica le proteine del core del virione (p24, p17, p9, p7). Dal gene ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).