• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Archeologia [90]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

Lentivirus

Dizionario di Medicina (2010)

Lentivirus Virus della famiglia dei Retrovirus, caratterizzato da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. I L., di cui [...] Retrovirus, è costituito da RNA a singolo filamento contenente i tre geni essenziali gag, pol ed env. Il gene gag codifica per le proteine del core virale, il gene pol per l’enzima trascrittasi inversa e il gene env per le proteine del capside. I ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – TERAPIA GENICA – RETROVIRUS – PROTEINE – CAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentivirus (1)
Mostra Tutti

Khieu Sanpan

Dizionario di Storia (2010)

Khieu Sanpan Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assemblea nazionale (1962), si unì ai Khmer [...] ) e l’allontanamento di Sihanouk (1976), K.S. fu capo dello Stato fino all’invasione vietnamita del 1979. La sua vicinanza a Pol Pot gli permise di sopravvivere alle purghe. Con la caduta dei Khmer rossi, K.S. rimase capo dello Stato e primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KARCEV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARCEV, Nikolaj Ivanovič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato nel 1850, morto nel 1921. Cominciò la sua carriera di studioso con la dissertazione Krest′jane i krest′janskij vopros vo Francii poslednej [...] una viva polemica. Nel 1885 K. si trasferì a Pietroburgo, dove pubblicò varî lavori preparati a Varsavia: Padenie Pol′ši v istoričeskoj literature (La caduta della Polonia nella letteratura storica, 1889), Očerk istorii reformacionnago dviženija i ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] , riferite all’epoca della prima guerra sannitica (VII, 30, 38; XXIII, 2) è valido per i secoli precedenti e lo sarà per quelli successivi (Pol., II, 17; III, 91; VII, 1; Cic., Leg. agr., I, 18; II, 76, 87), certamente fino al IV sec. d.C. quando C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Creta (Creti) Clara Kraus Isola dell'Egeo, a sud della Grecia, quinta per superficie tra le isole del Mediterraneo; presenta una caratteristica forma oblunga, in quanto si estende per una lunghezza di [...] antichità la posizione geografica di C. - quasi tramite tra la Grecia e l'Asia Minore e non lontana dall'Egitto (cfr. Aristot. Pol. II 7; Strab. X 374) - fu vista come un fattore determinante ai fini di un predominio politico e commerciale dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – CIVILTÀ MINOICA – VEGLIO DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – LUIGI PERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

ATTALO III

Enciclopedia Italiana (1930)

. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] senato, dal quale, come pure dalle città greche che toccò durante il suo viaggio, ebbe accoglienze assai amichevoli e cordiali (Pol., XXXIII, 18,1-4). Cooperò certamente con lo zio Attalo II all'amministrazione del regno (l'iscrizione pubblicata in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – AGRICOLTURA – ARISTONICO – STRATONICE – EUMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO III (1)
Mostra Tutti

APOCLETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il corpo degli apocleti, ricordato da Polibio e Livio nel periodo classico della lega etolica, costituiva una specie di senato accanto all'assemblea generale. Le fonti non ci permettono di precisare quanti [...] (Livio, XXXVII, 46). Apocleti sono anche certamente i cinque rinviati a giudizio in Italia nel 171 dopo la rotta di Callicino (Pol., XXVII, 15, 14; XXVIII, 4, 6); ma sono semplici buleuti dell'assemblea generale i 550 uccisi e i dispersi da Licisco ... Leggi Tutto
TAGS: DAMOCRITO – STRATEGO – POLIBIO – BULEUTI – LONDRA

DNA polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA polimerasi Loredana Verdone Enzimi deputati alla replicazione del DNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] bensì alla riparazione del DNA danneggiato. Nel 1971 Thomas B. Kornberg e Malcom L. Gefter scoprirono due nuove DNA polimerasi: pol II e pol III. Sempre attraverso l’uso di mutanti si è riusciti a dimostrare che, di queste, la DNA polimerasi III è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPARAZIONE DEL DNA

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] della Lega Beotica in Tebe, ove, mentre esortava i Beoti ad allearsi con Roma, fu colpito da apoplessia (Liv., XXXIII, 2, 1; Pol., XVIII, 17, 6, cfr. XXI, 20, 5). Sopravvisse storpiato e, ricondotto in Pergamo, vi morì non prima del mese di settembre ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] negativo al di sopra dello stesso valore. Per descrivere questi nuovi oscillatori egli introdusse la ormai celebre 'equazione di van der Pol': dove x è l'intensità di corrente, che rappresenta un sistema le cui oscillazioni tendono tutte a un'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali