• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Archeologia [90]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

SERRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Antonio Anna Maria Ratti Economista, nato a Cosenza verso la metà del sec. XVI, morto nel primo quarto del XVII. Nulla si sa della sua vita, tranne che scrisse il suo Breve trattato delle cause [...] che possono far abbondare li regni d'oro et d'argento dove non sono miniere (Napoli 1613, rist. in Scritt. class. di ec. pol., a cura di P. Custodi, I, Milano 1803 e in Economisti del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani, Bari 1913) nelle carceri ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – REGNO DI NAPOLI – MERCANTILISMO – AGRICOLTURA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Antonio (4)
Mostra Tutti

Cambogia: Il tribunale per i crimini contro l'umanita commessi durante il regime dei Khmer Rossi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Al tempo della Kampuchea Democratica – questo il nome ufficiale della Cambogia durante il regime dei Khmer Rossi (1975-79) – il popolo cambogiano è stato vittima di evacuazioni forzate, torture, esecuzioni [...] . Nel 2008, cinque persone (tra cui il capo di stato e alcuni ministri dell’epoca) sono state incriminate, mentre Pol Pot è morto prima di poter essere processato. Nel luglio 2010 la prima persona processata davanti alle Camere straordinarie, Kaing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] presente nella documentazione artistica e artigianale. Le fonti letterarie, limitatamente all'Italia centrale, ricordano numerose mandrie di suini (Pol., XII, 4); greggi a Pisa e a Caere (Lyc., Alex., 1241), a Roselle (Liv., X, 4) e presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] di Napoli. Dopo la vittoria di questi ultimi, avrebbe militato nell'armata d'Italia, sotto il comando del conte di Saint-Pol, per poi riparare in Francia. Dichiarato nel 1530 ribelle dagli Spagnoli, insieme con il padre, e privato dei beni e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UniCredito

Enciclopedia on line

UniCredito Gruppo bancario (dal 2008 UniCredit) sorto nel 1998 in seguito all’aggregazione del Credito Italiano e di Rolo Banca 1473 S.p.A. con Cariverona, Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca. Nel [...] e Rovereto, la Cassa di risparmio di Trieste e la polacca Bank Pekao; nel 2000 la croata Splitska Banka e la slovacca Pol´nobanka e ha assunto anche il controllo della bulgara Bulbank. Nel 2005 ha incorporato il gruppo bancario tedesco HVB e nel 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CREDITO ITALIANO – UNICREDIT GROUP – CAPITALIA – ROVERETO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UniCredito (2)
Mostra Tutti

Morcinek, Gustaw

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Karwina 1891 - Cracovia 1963). Spiritualmente legato alla Slesia, ne ha esaltato il passato e il presente in numerosi romanzi (Górniczy zakon "La legge della miniera", 1964), racconti [...] (Ludzie sa dobrzy "Gli uomini sono buoni" 1935). Internato, durante la guerra, in varî campi di concentramento nazisti, ha descritto le esperienze vissute in opere significative (Dziewczyna z Pól Elizejskich "La ragazza dei Campi Elisi", 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CRACOVIA – POLACCO – NAZISTI – SLESIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della conquista romana. Le fonti letterarie greche (Antioch. Hist., apud Strab., VI, 3, 2; Hdt., VII, 170; Thuc., VII, 33; Pol., III, 88, 4) concordano nel chiamare Iapigi (^I¥pugej) tutte le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

JUTKEVIČ, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jutkevič, Sergej Iosifovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] la miglior regia al Festival di Cannes nel 1956 per Otello (Otello il moro di Venezia) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Interessatosi inizialmente alla pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – SAN PIETROBURGO

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] , Italia e Albania 1924-1927, Firenze 1967, pp. 159, 162, 188, 189; E. Cerulli, G. C. e l'Etiopia, in Riv. di studi Pol. internaz., XXXVI (1969), pp. 18-24;G. P. Carocci, La polit. estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 231-237, 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081) E. M. De Juliis La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] , si chiamavano Iapigi; tuttavia essi si distinguevano in tre sottogruppi etnico-culturali, Daunî, Peucezî e Messapî (Pol., III, 88,4), che andarono progressivamente differenziandosi nel tempo. Anche la produzione vascolare di questi popoli sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 74
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali