• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Archeologia [90]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

LTR

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTR (Long terminal repeat) Guido Poli (Long terminal repeat) Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] (3′) delle sequenze che codificano per i geni gag-pol-env (ed eventualmente di geni regolatori e accessori embricati a questi geni strutturali). Gli LTR sono presenti in forma incompleta e asimmetrica nell’RNA gnomico presente nella particella virale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

DOUDELET, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e illustratore, nato a Lilla nel 1861 da genitori belgi. Fu educato a Gand e studiò dapprima la musica e la scultura. Esordi nel 1882; datosi in seguito di preferenza alla decorazione del libro, [...] Maeterlinck, del Mauclair, di H. de Marez e Pol de Mont, collaborando con disegni anche a molte riviste fiamminghe venne in Italia, dove da allora ha fissato la sua residenza. Bibl.: Pol de Mont, Karel D., in Koppen en Busten, Bruxelles 1903, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE MAETERLINCK – BRUXELLES – LIPSIA – ITALIA – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUDELET, Charles (1)
Mostra Tutti

FIESOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994 FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae) G. Maetzke Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] al V sec. a. C. Non compare nelle fonti nel 225 a. C. (Pol., ii, 25) e archeologicamente non vi sono elemepti validi che ne fissino l'esistenza come città in epoca così antica. Gli scavi, ripresi nel 1952 e tuttora in corso, documentano tuttavia la ... Leggi Tutto

DIMALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIMALE (Διμάλη, Dimallum) M. Korkuti* Città dell'Illiria, situata a 30 km da Apollonia, nel sito dell'attuale Krotine (Albania), sul Monte Shpiragrit. Già occupata da Demetrio Poliorcete, fu conquistata [...] dai Romani sotto la guida di L. Emilio Paolo nel 219 a.C. (Pol., III, 18 e VII, 9; Liv., XXIX, 12). Situata in importante posizione strategica sulla strada che da Apollonia conduceva verso N, presenta resti che risalgono già al VI-V sec. a.C.: ma il ... Leggi Tutto

MOSTRELET, Enguerrand de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRELET (Monstrelet), Enguerrand de Cronista francese, nato verso la fine del sec. XIV, morto a Cambrai il 20 luglio 1453. Poco si sa della sua vita: era di famiglia nobile e fu in rapporti con personaggi [...] eminenti del suo tempo (il conte di Saint-Pol, per es.); dopo il 1436 visse a Cambrai, dove occupò varie cariche, laiche ed ecclesiastiche. Scrisse una Chronique, in due libri, che abbracciano il periodo 1400-1444, e che sono la continuazione delle ... Leggi Tutto

Konopnicka, Marja

Enciclopedia on line

Konopnicka, Marja Poetessa polacca (Suwałki 1842 - Leopoli 1919). Pur avendo subìto, agli inizî, l'influsso del romanticismo, la poesia della K. acquista presto una propria caratteristica: l'appassionata adesione alla vita [...] dei deboli e degli umili di cui si fa paladina nei volumi di liriche Z łąk i pól "Dai prati e dai campi"; Łzy i piešni "Lacrime e canti". Il pathos oratorio che talvolta si riscontra in queste poesie appare smorzato prima da uno schietto aderire alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – LEOPOLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konopnicka, Marja (1)
Mostra Tutti

civile

Enciclopedia Dantesca (1970)

civile Amedeo Quondam . Attinente all'uomo in quanto civis, cittadino e uomo politico in accezione aristotelica (Cv IV XXVII 3 sì come Aristotile dice, l'uomo è animale civile, per che a lui si richiede [...] non pur a sé ma altrui essere utile; cfr. Aristotele Pol. I 2, 1253a 3); quindi, in modo preminente, le cure dell'amministrazione familiare e pubblica: in Pd XI 7 il civil negozio è infatti, come spiega il Buti, l'insieme delle " arti e... mestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MENELAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAION N. Bonacasa Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] nome ci viene ampiamente ricordato dalle fonti (Herod., VI, 61; Isokr., x, 63; Pol., v, 18 e 21; Liv., xxxiv, 28). Elena era considerata divinità della natura, a volte identificata con piante sacre e quindi intesa dendrìtis; ben poco, invece, ... Leggi Tutto

formalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

formalitade Alfonso Maierù Sostantivo derivato da ‛ forma ', ‛ formale ', occorre una sola volta nel Convivio e denota ciò che attiene alla forma o all'essenza di qualcosa: nel nostro caso, della nobiltà, [...] della quale si discute la definizione attribuita a Federico di Svevia (in realtà di Aristotele Pol. IV 8, 1294a 21). Scrive D. (IV X 5): Poi dico similemente lui [Federico] errare, che puose de la nobilitade falso subietto, cioè ‛ antica ricchezza ', ... Leggi Tutto

PORINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORINOS (Porinos) Red. Architetto greco, noto soltanto da una menzione di Vitruvio (VII, praef., 15). Insieme con Antistates, Kallaischros e Antimachides avrebbe lavorato in Atene al tempio che Pisistrato [...] voleva innalzare a Zeus Olimpio. Ma, morto il tiranno nel 527 a. C., l'impresa fu abbandonata. Secondo Aristotele (Pol., v, ii, 4, 1313 b) la costruzione del tempio fu invece sospesa dopo la fine del dominio di Ippia e Ipparco. Il tempio fu ultimato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 74
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali