GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] -Walter, Joseph figure idéale du Roi?, ivi, pp. 25-36; id., Sources iconographiques du cycle de Joseph à la cathédrale de Poitiers, CahCM 34, 1991, pp. 141-158; G. Gunhouse, The Fresco Decoration of Sant'Angelo in Formis, Ann Arbor 1991; M. Bernabò ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] , I, pp. 236-240; A. Dimier, Eglises cisterciennes sur plan bernardin et sur plan bénédictin, in Mélanges offerts à René Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 697-704; M. Condrotte, Les granges de l'abbaye d'Orval, Le pays gaumais 27-28, 1966-1967, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] de Girard II, Angoulême 1942.
T. Breuer, Die Fassade der Kathedrale von Angoulême (tesi), München 1956.
P. Dubourg-Noves, Iconographie de la Cathédrale d'Angoulême, Angoulême-Poitiers 1974.
Les Châteaux des comtes d'Angoulême, Angoulême 1975. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S. Isacco di Spoleto, a Oberzell nella Reichenau, nel Saint-Hilaire a Poitiers e nell'abbazia di Saint-Georges a Saint-Martin-de-Boscherville (Gélis-Didot, Laffillée, 1888-1890, tav. 32; Ruprich-Robert, 1889 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] il lapicida Thomas de Tournon e lo scultore Barthélémy Cavallier (notizie tra il 1372 e il 1389), originario della diocesi di Poitiers, autore della statua del defunto. Allo stesso scultore (autore nel 1372 di una statua di S. Pietro per la torre del ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] fortuna del motivo fu certamente ispirata dall'episodio della verga fiorita di Aronne (Nm. 17, 6-8). Il p. di Poitiers (Mus. Sainte-Croix), del 1175-1185, il più piccolo del gruppo, è verosimilmente il più antico esemplare conservato. Tuttavia questa ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , the Artist and his Drawing: a Critical Bibliography, Boston 1982; M.T. Camus, La reconstruction de Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers à l'époque romane. La marche des travaux, CahCM 25, 1982, pp. 101-120, 238-271; J. Henriet, La cathédrale Saint ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Mer., I, 2, 1885, p. 490). Tra queste vi poteva essere stata anche la particola della croce, ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate Bercario di Montier-en-Der (m. nel 675) si recò a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] sec. 13°: mentre in Francia, intorno al 1250, nella cattedrale di Saint-Etienne a Bourges e poi nel Saint-Pierre a Poitiers gli archivolti erano occupati solo da angeli e dalle figure sedute di tutti i santi, in Spagna, sia nella cattedrale di Tudela ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , in Gallia, 1960-1962, XVIII, pp. 351 ss.; J. Soyer, Présentation d'une carte des voies anciennes de la région Est et Sud-Est de Poitiers établie d'après la couverture aérienne de l'I.G.N., in Actes du 87éme Congrés National des Sociétés Savantes ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...