Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ss.; Rev. Arch., xlii, 1953, p. 52 ss.; R. Amy, in Rev. Arch., xliii, 1954, p. 204 ss. - Poitiers (Limonum Pictonum): 265. Principio dell'Impero; fondazioni, elementi architettonici e decoraz. figurata; K. iii, 18. - Reims (Durocortorum): 266. Porte ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dei Franchi, che, dopo aver cacciato dalla Settimania, nel regno d’Aquitania, i Musulmani invasori sconfitti a Poitiers (732), cominciarono a compiere spedizioni fortunate nei territori che dovevano poi costituire lo Stato catalano. Evento principale ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] ., Douce 213), quello dei duchi di Normandia (Parigi, BN, fr. 129), quello della corte di Blois forse di Diana di Poitiers (Parigi, BN, fr. 239), uscito dall'atelier del 'Maître de Sir John Fastolf', e quello derivatone di Eugenio di Savoia (Vienna ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Poitou della fine del sec. 11° e degli inizi del 12°, come l'a. di Airvault, quella di Saint-Benoît alle porte di Poitiers e quella di Saint-Jouin-des-Marnes e soprattutto dalle a. cistercensi a cominciare da Fontenay.
L'abbazia tra 11° e 12° secolo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Nord sono costituite dalle altrettanto semplici e grandiose composizioni delle vetrate romaniche, come per es. il grande oculo di Poitiers, degli inizi del 13° secolo. Ciò che ne scaturisce è un'opera dalla connotazione esclusivamente italiana; è il ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] -51; M. Zadnikar, La Chartreuse de Žiče (Seiz) la plus ancienne chartreuse en Europe centrale, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 829-833; J. Dubois, Quelques problèmes de l'histoire de l'Ordre des Chartreux à propos de livres ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , London 1961; Guglielmo di Puglia, La Geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961; Guglielmo di Poitiers, Gesta Guillelmi, a cura di R. Foreville, Paris 1952; Leone Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] coprono di rilievi ornamentali o istoriati (S. Michele di Pavia, cattedrale di Angoulême, Notre-Dame-la-Grande a Poitiers). L'architettura gotica costituisce una rottura in tutti i campi della decorazione monumentale. Non si trovano più, all'interno ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] I, pp. 67-75; A. Dimier, Eglises cisterciennes sur plan bernardin et sur plan bénédictin, in Mélanges René Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 697-704; I. Swartling, Cistercian Abbey Churches in Sweden and the 'Bernardine Plan', Uppsala 1967; W. Braunfels ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Aix-en-Provence, Bibl. Méjanes, Res. 1) e un salterio di proprietà di Giovanna di Laval, sua seconda moglie, oggi a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi commissionata da Filippo IV (Parigi, BN, fr. 209) faceva parte della biblioteca ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...