Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), I, ivi 1976, pp. 187-237; H.-Ch. Brennecke, Hilarius von Poitiers und die Bischofsopposition gegen Konstantius II. Untersuchungen zur dritten Phase des arianischen Streites (337-361), Berlin 1984, pp. 3-64 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Les anciens Éthiopiens, Paris 1990; D.W. Phillipson, African Archaeology, Cambridge 1993²; R. Joussaume, Tiya. L'Éthiopie de mégalithes, Poitiers 1995; D.A. Welsby, The Kingdom of Kush, London 1996.
Per i riti e i corredi funerari:
O. Davies, West ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da parte del re longobardo Liutprando: inizio del potere temporale dei pontefici.
732: Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers e ne blocca l’espansione.
751: caduta dell’esarcato di Ravenna.
774: fine della dominazione longobarda in Italia.
787 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] padre di Costantino. Nel 360 si tenne a Parigi un concilio che fece prevalere nelle Gallie l'autorità di Ilario di Poitiers, l'avversario dell'arianesimo. Una leggenda, assai dubbia peraltro, fa di San Dionigi il fondatore della diocesi; ma il grande ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] consuetudini cortigiane era anche una condizione essenziale, come dimostra il sorgere di opere quali quelle di Eleonora di Poitiers, del Castiglione, del Della Casa. Occorreva, infine, vasta e varia cultura, e le biblioteche di corte - ricchissima p ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] esistente ancora nel sec. XIV, quelli di Aix, Fos, Vaison, Vienne, Autun, Besançon, Martigny, Lillebonne, Vieil Évreux, Poitiers, Saintes, Périguex, Tolosa e del Mont Auxois.
Acquedotti della Spagna e del Portogallo. - Anche la penisola iberica vide ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] promulgò il canone integrale.
Nella chiesa latina antica tre scrittori tennero per il canone ebraico o palestinese: S. Ilario di Poitiers e Rufino di Aquileia, seguaci di Origene in questo punto, e più tenacemente S. Girolamo per l'influenza dei suoi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] la storia delle romanze spagnole (1915), analizza il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo IX di Poitiers (1928), ritorna con giovanile fervore al testo di Saint Alexis (1929), passando dall'uno all'altro campo del dominio ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] l'anno precedente. La corsa dovette essere interrotta a Bordeaux dove era giunto primo Gabriel su Mors; questi, da Versailles a Poitiers, aveva tenuto una media di 119 chilometri. Così dai 70 chilometri di Levegh nel 1899, dai 105 raggiunti su un km ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] simultanei, la cui coincidenza avrà potuto rafforzare e generalizzare il fenomeno: al tempo della prima innografia con Ilario di Poitiers in Gallia e S. Ambrogio in Milano (sec. IV), esisteva già nel suolo latino il senso accentuativo della lingua ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...