NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] dopo la tregua del 1347. I preliminari di Londra, (24 marzo 1359) firmati da Giovanni II dopo la disfatta di Poitiers (19 settembre 1356), cedevano la Normandia all'Inghilterra. Ma la resistenza opposta dalle città normanne e gli sforzi del delfino ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] vita del regno dei Franchi. Nel 725 Lione fu invasa, e fors'anche distrutta, dagli Arabi; ma dopo la battaglia di Poitiers fu di nuovo riconquistata al regno franco e rimase sotto il potere della dinastia carolingia fino all'anno 879. Però nel corso ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] nel 1888 fu oggetto di una dotta protesta proveniente dai ranghi stessi dell'università repubblicana: il rettore dell'Accademia di Poitiers, A.E. Chaignet, pubblicò un'opera che fa ancora testo, La rhétorique et son histoire, in cui dimostra che l ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] 'oreficeria è così vivo che nuclei di vetro colorato vengono inseriti nell'ornamentazione architettonica, come per esempio a Poitiers, nelle facciate del battistero di S. Giovanni, sulle balaustre e sulle pietre tombali fra le quali ricordiamo quella ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] grande S. Atanasio, e dietro a lui, oltre i vescovi di Roma, i più grandi vescovi di Occidente, come Ilario di Poitiers, Eusebio di Vercelli, Osio di Cordova che primo aveva sottoscritto la definizione nicena, e più tardi il genio di S. Agostino e ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] (717-40) fermò per allora ai limiti del Tauro e dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli Europenses dalla dominazione dell'oriente. E, mentre l'Impero arabo, distesosi nell'Asia centrale e nella valle ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] della Piccardia, sono frequenti le chiese che al posto dell'abside hanno un muro piatto. Anche le grandi chiese di Poitiers e di Laon sono prive di abside.
Questo partito architettonico prende gran voga in Inghilterra, specialmente dopo il sec. XIII ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] .
Bibl.: Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, I, ii, Parigi 1907, p. 929 segg.; per i "Frammenti storici" di S. Ilario di Poitiers, v. l'ediz. di A. Feder, S. Hilarii Pictaviensis opera, iv, Vienna 1916, pp. 78-88, 93 segg., 174 seg.
Il Proclama ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] Encyclopaedia of Religions and Ethics, XII, pp. 48-103; Ch. Virolleaud, L'astrologie chaldéenne (varie trascrizioni e traduzioni), Poitiers 1903, Parigi 1905, 1907-11, 1912; F. X. Kugler, Sternkunde und Sterndienst in Babel, Friburgo 1912, voll. 4 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] si sviluppava su almeno due piani, se non tre. Si tratta di uno dei rari ipogei altomedievali - celebri quello des Dunes di Poitiers, del sec. 7°, o quello di S. Gennaro extra moenia a Napoli o il santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...