SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] dello s. cloisonné bizantino già nel VI sec.: il più antico pervenuto è forse il reliquiario in S. Croce a Poitiers, che Giustino II (565-575) avrebbe donato alla regina franca Radegonda. Originariamente a forma di dittico, ne rimane la placca ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di Puy-Notre-Dame, si ispira direttamente all'equilibrio raggiunto - tramite l'uguale altezza delle navate - dalla cattedrale di Poitiers, accentuandone però la decorazione (le chiavi di volta e le statue delle lunette al di sopra delle grandi arcate ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] ivi, 110, 1952, pp. 297-362; R. Julian, Sculpture lyonnaise et sculpture viennoise à l'époque romane, in Mélanges offerts à René Cozet, Poitiers 1966, pp. 563-568; F. Salet, L'ancienne cathédrale Saint-Maurice de Vienne, CAF 130, 1972, pp. 508-553; W ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] d'Etat à Munich, in Etudes de la civilisation médiévale (IXe-XIIe siècles). Mélanges Edmond René Labande, Poitiers 1974, pp. 537-552; W. Schich, Würzburg im Mittelalter. Studien zum Verhältnis von Topographie und Bevölkerungsstruktur, Köln ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] , ArtB 48, 1966, pp. 1-13; J. Vallery-Radot, Le donjon de Lillebonne (Seine-Maritime), in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 1105- 1113; F. Deuchler, Der Ingeborgpsalter, Berlin 1967; J.F Finò, Forteresses de la France médiévale ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Coelestins III. (1130-1198), Köln- Graz 1961, pp. 61-78, 176 s.; N.M. Häring, The writings against Gilbert of Poitiers by Geoffrey of Auxerre, in Analecta Cisterciensia, XXII (1966), p. 73; S. Bernardi Opera, VIII, Epistole, a cura di J. Leclercq ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] sur les martyrs... traduites et publiées par le R. P. Dom H. Leclerc. Les martyrs, IX, Le XVIIe Siècle, Paris-Poitiers 1909, pp. 84-94; P. Tacchi Venturi, Tre lettere inedite di quattro beati martiri del Giappone, in Archivum historicum Societatis ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna. Accuse di questo genere non erano insolite nel secolo XIV; è anche possibile che ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Barbentane). Jean Cabassole affidò l'esecuzione dell'effigie dello zio allo scultore Barthélemi Cavalier, della diocesi di Poitiers, autore del monumento funebre di papa Innocenzo VI (cartulario di Barbentane: ricevuta del 4 luglio 1377). Le ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] de l'Ecriture, IV, Paris 1964, pp. 7-40; F. Brunner, Creatio numerorum rerum est creatio, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 719-725; W. Beierwaltes, Augustins Interpretation von 'Sapientia' II, 21, REAug 15, 1969, pp. 51-61; F ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...