FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] , quando la notizia che il Mazarino era rientrato in Francia il 25 dicembre con un piccolo esercito e si dirigeva a Poitiers, dove erano il re e la regina, fece risorgere gli antichi rancori e timori; il parlamento metteva sulla testa del Mazarino ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] modo di cambiare le corde dei loro archi, ebbero il predominio. Nel 1356 i Francesi subirono una nuova disfatta a Poitiers; l'inferiorità della balestra rispetto all'arco fu confermata, e i Francesi istituirono sotto altra forma (cioè sotto forma più ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] proteggere il legno dall'attrito della chiave: cfr. p. es.: le serrature del castello di Anet, appartenuto a Diana di Poitiers, e di quello di Écouen, del contestabile Anne di Montmorency (Parigi, Museo di Cluny). Di questo tipo di ornamentazioni si ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] della Compagnia di Gesù, voll. 3, Roma 1845; A. Carayon, Documents inédits concernants la Compagnie de Jésus, Poitiers 1863-1886; A. Coemans, Breves Notitiae de Instituto, historia, bibliographia Societatis, Roma 1930; O. Braunsberger, Canisii ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] demanio dello stato. Ed essa vi restò fino a quando Carlo VIII la diede, per breve tempo, al francese Guglielmo di Poitiers. Alfonso, Ferdinando I d'Aragona e più tardi Carlo V, per premiarla della sua fedeltà, le concessero amplissimi privilegi.
Ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] della Francia, che si concluse il 16 settembre con la disfatta e la cattura di Giovanni il Buono nella battaglia di Poitiers.
Questi eventi gettarono nello sconforto I. VI: in numerose lettere il papa rinnovò le esortazioni alla pace ai due avversari ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] I, re della Cilicia armena, assieme alla sua famiglia) e ha ottenuto il vassallaggio da parte di Raimondo di Poitiers, principe d’Antiochia. Tutta questa attività guerresca di Giovanni II Comneno mostra chiaramente le intenzioni del panegirista, che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] .
Nel 732, un secolo dopo la morte del Profeta, l'espansione araba verso ovest tocca il suo culmine e viene fermata a Poitiers; poco prima, nel 711, eserciti arabi si erano spinti verso est fino a penetrare in India. L'espansione continuò in varie ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nella città (Pasqua 1147) si trattò piuttosto di un Concistoro allargato che doveva occuparsi soprattutto del vescovo di Poitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, e della sua dottrina sulla Trinità. Furono poi dibattuti problemi di politica ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di critica e di sovversione.
Nell'estate del 1119 C. continuò il suo itinerario francese: attraverso Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Étampes, dove si incontrò con il re ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...