• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

DE NOBILI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Roberto Pietro Messina Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] Indicem; Correspondance polit. de M. de Lanssac (Louis de Saint-Gelais) 1548-1557, a cura di C. Sauzé de Lhoumeau, Poitiers 1904, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ediz. Soc. Goerresiana, Diaria, II, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO CERVINI

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio M. Gabriella Cruciani Troncanelli Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] . Cavendish Bentnick, London 1890, ad Indicem; Correspond. politique de M. de Lanssac, I, a cura di Ch. Sauzé de Lhomeau, Poitiers 1904, pp. 387, 394, 489, 561, 564, 591; Concilium Tridentinum…, Ed. Soc. Goerresiana, II, a cura di S. Merkle, Friburgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – RUY GOMEZ DE SILVA – BERNARDO NAVAGERO

Il romanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] , se da principio avrà scarso seguito nell’evoluzione immediata del genere (Roman de la Violette, Roman du Châtelain de Coucy, Joufroi de Poitiers e poi, ben oltre nel tempo e in area iberica, Tirant lo Blanch e Curial y Guelfa), avrà un suo effetto ... Leggi Tutto

PERPIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERPIGNANO A. Cubeles i Bonet (franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] en Roussillon, en Cerdagne et aux Baléares, Toulouse 1962; id., Une porte romane de Perpignan, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 391-395; id., Le Roussillon et la sculpture romane, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 4, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINE DEI TEMPLARI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

TARQUINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Vittoria Beth L. Glixon Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] L. Delpech, Frantzösische Musicanten. Musique et musiciens français en Basse-Saxe et en Saxe (1666-1733), diss., I, Texte, Univ. de Poitiers, 2015, pp. 116, 118, 161, 170, 192 s., 203; II, Annexes, p. 30; T. Megale, Vestire la scena: il sarto Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINI, Vittoria (3)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Vincenzo Pietro Messina Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] ; Correspondance politique de M. de Lanssac (Louis de Saint-Gelais). 1548-1557, a cura di C. Sauzé De Choumeau, Poitiers 1904, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, II, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] risentivano di compilazioni vernacolari quali l'Abrégé de l'histoire de France, eseguito alla corte di Alfonso di Poitiers, dal quale riprendevano lo schema dell'albero, arricchendone lo scarno apparato illustrativo con il repertorio di ritratti in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] . 35-61; A. Sené, Quelques remarques sur les tympans romans à chrisme en Aragon et Navarre, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 365-381; R. Crozet, Recherches sur la sculpture romane en Navarre et en Aragon. VII. Sur les traces d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] stanza nella stanza, con banchì mobili o di pietra, tanto grandi da accogliere parecchie persone. Quello del palazzo dei conti di Poitiers (descritto dal Viollet-Le-Duc) occupava un'intera parete nel fondo d'un salone immenso; era largo 10 metri e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] sono le Selve di Stazio. Nuova ispirazione prende la lirica con il cristianesimo. Inni religiosi scrissero Ilario di Poitiers, S. Ambrogio, Prudenzio, Claudiano Mamerto e altri. Edizioni e traduzioni: I frammenti della lirica greca furono raccolti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali