Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] occorre collocarla in un arco di tempo più ampio. Già nel corso del Trecento e del Quattrocento a Crécy, Poitiers e Agincourt la cavalleria francese composta da aristocratici aveva subito sanguinose sconfitte ad opera degli arcieri “plebei” inglesi ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] - il suo colpo più riuscito - consultasse il papa o lo stesso Carlo. Una lettera del fratello di Carlo, Alfonso di Poitiers, conferma che i Francesi vedevano nell'A. il principale fautore romano di Carlo e l'artefice del successo per il conseguimento ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] veniat in lucem" (Querini, p. 201; ed erano forse, sostiene lo stesso Querini, i Commentarii di s. Ilario di Poitiers che anche Tommaso Parentucelli, futuro Niccolò V, attendeva ansiosamente: ibid., p. CCCCXLIX). Allo stesso modo, si può agevolmente ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...]
La Cronica di I. è concepita come una continuazione (secunda pars) del Compendium historiae in genealogia Christi di Pietro di Poitiers, una storia universale che ebbe grande fortuna nel Basso Medioevo per la sua forma pratica e schematica e che nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] intellettuale e spirituale, di Dio. Fedele sodale di Bernardo, che sostiene nelle battaglie verso Abelardo e Gilberto di Poitiers, Guglielmo di Saint Thierry è un intellettuale dall’indole contemplativa, ma impegnato in prima persona nel progetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] cose.
Guglielmo di Conches
Alla morte di Bernardo, il cancellierato della Scuola è retto da Gilberto di Poitiers, grande metafisico, tendenzialmente estraneo agli interessi naturalistici degli altri maestri chartriani, capostipite di una corrente ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] del marchese de Monteleon e il Portocarrero, che rientravano in patria insieme con un certo cavalier de Mira, furono fermati a Poitiers da un ufficiale munito di un ordine reale che ordinava l'arresto del de Mira e di coloro che lo accompagnavano. I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] indicem. Il rapporto sulla mancata spedizione in Cina è pubblicato in A. Carayon, Documents inédits concernant la Compagnie de Jésus, XXI, Poitiers 1869, pp. 267-288, e in Woodstock Letters, IV (1875), pp. 115-137; cfr. anche T.F. O'Connor, Letters ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] David, Una strana comunità benedettina-cistercense in Padova nel sec. XIII: gli albi, in Mélanges offerts à R. Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 1079-1084; C. Gasparotto, Padova eccles. 1239: note topografico-storiche, Padova 1967, pp. 51 s., 189 s.; Id ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] studiando teologia ed ebraico. Fu lì che il 31 dicembre 1871 pronunciò i voti solenni. L’anno seguente partì per Poitiers (Francia), dove il 20 dicembre 1873 ricevette l’ordinazione sacerdotale, grazie a una dispensa papale.
Dedicò i successivi trent ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...