GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] una ripresa delle guerre di religione, a cui egli partecipò direttamente, prendendo parte ad alcuni combattimenti militari, a Jarnac, a Poitiers e poi a Montcour (1569), dove le truppe regie comandate dal fratello minore del re, Enrico duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] difendendone con accanimento appassionato la causa contro dissidenti o riluttanti, come fu il caso di Guglielmo X, conte di Poitiers, non mancava certo di occuparsi della sua Clairvaux e dell'ordine cisterciense: nel 1131, nel Nord della Francia, per ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di origine più antica e autoctona (Souchal, 1965). Erano probabilmente tapis nostrez i tappeti che si tessevano a Poitiers nel sec. 11°, come testimonia una lettera del conte d'Aquitania a un vescovo italiano desideroso di possedere esemplari ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] trattative con Enrico II re di Francia, il quale chiedeva che Parma passasse a Orazio, promesso sposo di Diana di Poitiers; da parte imperiale, apertamente si rivendicava, oltre a Piacenza, anche Parma e si offrivano in cambio modesti indennizzi a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Art, Marsyas 9, 1960-1961, pp. 6-13; V.H. Elbern, Das Relief der Gekreuzigten der Mellebaudis-Memorie zu Poitiers. Über eine vorkarolingische Nachbildung des Heiligen Grabes zu Jerusalem, JBerlM 3, 1961, pp. 149-189; I. Ehrensperger Katz, Les ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] tutti, è De André il più ricco di riferimenti culturali, dalla chanson de geste (“Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers”, 1968, scritta con Paolo Villaggio), a Cecco Angiolieri (di cui musica “S’i fossi foco”, 1969), ai Vangeli apocrifi ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] significativi nel Römerturm (secc. 1°-2°) a Colonia e soprattutto nel battistero di Saint-Jean (secc. 5°-6°) a Poitiers (dip. Vienne).Sui lati brevi due basse torri scalari (quella nord completamente ricostruita nel secolo scorso) conducono al piano ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] flotta, il resto fu diviso fra tutti gli uomini in ragione dell'equivalente, in denaro o in natura, di 48 denari di Poitiers e di 2 libbre di pepe (spezia che veniva usata come moneta e che probabilmente aveva un valore fisso), dopo che erano state ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] archivolti, la lunetta). In facciata la figurazione ha minore predominanza, ma non mancano casi come Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, della metà del XII secolo, dove sopra le tre arcate del piano di base – di cui solo quella centrale funziona ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] annotare solo i fatti recenti, riprendendo ancora la cronaca di Giovanni, introduce le molte pagine dedicate alla battaglia di Poitiers, l’avvenimento che ha il maggior risalto tra tutti quelli narrati nella Cronica (VII, 5-22), ripercorrendo un ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...