Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] di fanti e arcieri, fu talvolta causa di clamorose sconfitte, per esempio a Ḥaṭṭīn (1187), al-Manṣūra (1250), Poitiers (1356) o Azincourt (1415). I romanzi aggiunsero ai doveri guerreschi il servizio della dama, legato alla nascita dell''amor ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] (tra 1923 e 1926, comunque, aveva già realizzato la pala raffigurante S. Venanzio Fortunato vescovo di Poitiers che inneggia alla Croce per Valdobbiadene).
Allo scadere del terzo decennio diradò improvvisamente l’attività espositiva, limitandosi ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] grande contessa non furono lieti. Il primogenito Pietro I era morto il 9 ag. 1078 lasciando, dalla sua unione con Agnese di Poitiers, solo una figlia, Agnese; la marca di Torino passò così con la contea di Savoia al secondogenito Amedeo, che morì già ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] -206; P.W. Edbury, The aftermath of defeat. Lusignan Cyprus and the Genoese, 1374-1382, in Les Lusignans et l’Outre-Mer, Poitiers 1995, pp. 132-140; D. Stöckly, Le film de la navigation vénitienne vers Chypre (fin 13e-milieu 15e siècle), in Epetirida ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] l’évolution des elites locales, in Le monde carolingien. Bilan, perspectives, champs de recherches. Actes du colloque international de Poitiers... novembre 2004, a cura di W. Fałkowski-Y. Sassier, Turnhout 2009, pp. 263-300, p. 269; M. Stoffella, Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] la Francia e l'Italia settentrionale, perché i santi cui si attribuisce l'evangelizzazione di quelle terre sono Ilario di Poitiers, Martino di Tours, Germano d'Auxerre e Ambrogio di Milano, e che fra le controversie liturgiche, cui la raccolta vuole ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] C. Berton, Dictionnaire des Cardinaux, Paris 1857, col. 1297; A. Carayon, Documents inédits concernant la Compagnie de Jésus, XVII, Poitiers 1869, ad ind.; E. Ricca, Istoria de’ feudi delle due Sicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] aux Aliscamps, in Provence historique, II, 1952, pp. 115-132; id., Topographie monastique, in Études mérovingiennes (Actes des Journées de Poitiers), Parigi 1953, pp. 13-17; id., A., in Villes épiscopales de Provence, Parigi 1954, p. 15-21; id ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] dell’Abruzzo, in Stucs et décors de la fin de l’antiquité au Moyen Âge (Ve-XIIe siècle), Actes du colloque international… Poitiers…2004, a cura di C. Sapin, Turnhout 2006, pp. 269-283; A. Dietl, Die Sprache der Signatur, Berlin 2009, pp. 226-245 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] fratre Jean-Joseph (1686-1754), figlio di François (1656-ante 1712). In quanto a Emmanuel-Philibert, detto comte de Poitiers, passò al servizio sassone e divenne «généralissime» delle truppe dell’Elettore.
Fonti e Bibl.: A. de Pomponne, Mémoires, a ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...