CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , come pure due nuovi tentativi, il 18 e il 19 dello stesso mese, non riuscirono a impedire la battaglia di Poitiers, nel corso della quale Giovanni il Buono fu catturato e condotto prigioniero a Bordeaux.
Avendo Innocenzo VI deciso di riallacciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] Jacques de Molay sbarca in Francia agli inizi del 1307 per raggiungere la Curia romana che si trova temporaneamente presso Poitiers.
Il 13 ottobre 1307 tutti i Templari di Francia sono arrestati dietro un ordine segreto e illegale di Filippo IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] minaccia più grande sembrò essere un’invasione dei musulmani di al-Andalus, sbaragliati poi da Carlo Martello (685-741) a Poitiers nell’ottobre 732. Negli anni 827-831 i musulmani si affacciano su Mazara, dove si impiantano in modo pressoché stabile ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] crociata lombarda ma anche di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss.).
Partendo da Antiochia alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...]
Alla corte femminile di cui si circondò garantì, come per tradizione, educazione e doti. Fra le sue dame: Diana di Poitiers, figlia del signore di Saint-Vallier, Hélène Gouffier, sorella di Artus e Guillaume, già presenti a corte, Louise di Polignac ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] , alla fine dell’anno 1550, tra Torino e Lione, gli Epigrammes sur la propriété et vertu de la lune per Diane de Poitiers.
Nel 1551 era a Saint-Jean-de-Maurienne, presso il vescovo Antonio Caracciolo che seguì a Troyes, nell’ottobre del 1551, dove ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] la dote che Giovanna, figlia di Raimondo vai di Tolosa, in base al trattato di Parigi del 1229, recò ad Alfonso di Poitiers, altro fratello di Luigi IX, e che comprendeva, oltre alla contea di Tolosa, il marchesato di Provenza (o Venassino). Poiché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] , Edoardo, principe di Galles e duca di Aquitania, in viaggio per la Normandia in soccorso del padre Edoardo III, si scontra a Poitiers il 19 settembre 1356 con il re di Francia Giovanni II il Buono e grazie all’abilità strategica e alla rapidità dei ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] occasioni scientifiche e amicali, fece diversi viaggi in Francia, dove fu insignito della laurea honoris causa dall’Università di Poitiers (1950) e dalla Sorbonne (1960). Nel 1952, intanto, pubblicava Le marchand italien au Moyen Age, in cui aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] i musulmani penetrano addirittura nell’attuale Francia, per essere infine fermati da Carlo Martello nel 732 nella piana di Poitiers.
Gli oltre ottocento anni di presenza islamica nel bilad al-Andalus (paese di al-Andalus) costituiscono uno dei ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...