BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] . Quivi venne delegato dal pontefice ad esaminare le accuse formulate da un tal canonico Burcardo contro Maurizio, vescovo di Poitiers. E quivi probabilmente si trattenne fino al maggio 1208, quando venne incaricato dal papa, insieme con il cardinal ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] superfici, che vengono plasticamente elaborate in modo disorganico, si ritrovano in alcuni edifici continentali, come l'ipogeo di Poitiers o nelle chiese visigotiche spagnole del sec. 7° (Hubert, Porcher, Volbach, 1967, tavv. 68, 99), ma stretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] le opere dei più importanti Padri della Chiesa, dal già citato Agostino a Girolamo, da Ambrogio a Ilario di Poitiers, e al contempo si presenta come un retore elegante, conoscitore della grammatica e abile architetto di argomentazioni dialettiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] di implorare con l’ansia del cuore,
non verrà da me l’uomo che ho sete di vedere,
l’uomo che la terra di Poitiers troppo ha stancato.
Forse ha mandato le poesie a me che soffro
perché le sue parole mi indirizzino,
per dissimulare gli inganni della ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] molto bombate; il falso triforio presenta sette arcate a pieno centro a somiglianza delle cattedrali di Angers e di Poitiers.Il portale monumentale, completato nel 1158, è simile al portale dei Re della cattedrale di Chartres: le statue-colonna ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] accompagnato da una rosetta, simbolo solare (per es. sull'arcata superiore della facciata della cattedrale di Saint-Pierre a Poitiers, dip. Vienne). Talvolta due l. affrontati o addorsati si dispongono, quasi numi tutelari, ai lati dell'albero della ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] cuspidati, per i quali sono stati citati riferimenti di diversa cronologia e ambito territoriale - dal battistero di Poitiers, alla Torhalle di Lorsch, all'architettura anglosassone tarda - senza dimenticare la torre di S. Michele alla Pusterla ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] pronunciò alcuna sentenza. Il suo successore, Clemente V, convocò il M. (il quale giunse in Curia quando questa si trovava a Poitiers, ossia tra l’aprile 1307 e l’agosto 1308) e chiese al cardinale Guglielmo Longhi, che aveva istruito l’inchiesta nel ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] della contrapposizione religiosa in età postcostantiniana. Lo stesso imperatore Costanzo II operò persecuzioni (antiereticali), e Ilario di Poitiers lo omologa per questo a Nerone e Diocleziano. Anzi, le persecuzioni di Costanzo sono peggiori, in ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] testamento (ed. Bibl. Casin. [Fl. Casin.], 5, pp. 175-191), derivano in realtà sia dal De Mysteriis di Ilario di Poitiers, sia da una traduzione latina di Eriugena delle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore (Meyvaert, 1963, pp. 135-138 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...