BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] 'Italia, III, Venezia 1867, pp. 504, 506; IV, Padova 1881, V. 165; L. de Baglion, Histoire de la maison des Baglioni, Poitiers 1907, passim; L. Fumi, Ragguaglio della ribellione di Perugia, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rivoluzione sociale. Certo si è che gli Arabi soltanto al dilà dei Pirenei furono fermati dal franco Carlo Martello a Poitiers, ove cadde il loro emiro ‛Abd ar-Rāḥmān al Ghāfiqī (732): sicché, nel tentativo di ripercorrere in senso inverso la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le risorse di entrambi i paesi. La battaglia di Crécy (1346), la presa di Calais (1347), e la battaglia di Poitiers (1356) segnarono altrettante affermazioni delle armi inglesi. Ma i vincitori erano troppo esauriti per sviluppare in conquiste la loro ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] , da papa Ilario, 461-468; S. Pietro, da papa Simmaco, 498-514), a Ravenna, da Galla Placidia prima del 450; a Poitiers da S. Radegonda, ove l'arrivo di una reliquia donata dall'imperatore Giustino II (565-578) originò il Vexilla regis di Venanzio ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] da questa arma che egli adoperava destramente e con la quale uccise un gran numero di Saraceni alla prima battaglia di Poitiers (732). Maneggiando un martello, Oliviero di Clisson si aprì il passo fra i nemici alla battaglia di Anray nel 1364. In ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] 830 scoppiò la rivolta nell'esercito, organizzata dai tre fratelli concordi: Giuditta fu arrestata e chiusa in un convento a Poitiers; L. fu invitato da Lotario a ritirarsi pure a vita monastica. Ma l'imperatore abilmente riuscì a riconciliarsi con i ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] contro il papa. Clemente V non ebbe il coraggio di venire a lotta aperta col re, e scese a trattative; nel convegno di Poitiers (1308) si stabilì che il re avrebbe tenuto in custodia i Templari in nome della Chiesa Romana, e che il loro processo, già ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] del Marlowe dedicata a codesto re. Suo figlio, Thomas de Beauchamp, undecimo conte (1313-69), combatté a Crécy e a Poitiers e fu tra i primi cavalieri della Giarrettiera. Il dodicesimo conte, pure chiamato Thomas (circa 1345-1401), fu tra i nobili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] Vienne, che aveva incendiato. Dubbio è invece un privilegio a favore del monastero di S. Maria e S. Martino a Poitiers e certamente falso un altro privilegio a favore del monastero di Brogne.
G. morì probabilmente nei primissimi giorni del 936, all ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ; la riconciliazione con Enrico IV, il successore di Enrico III, da pochi anni (1068) sottrattosi alla reggenza della madre Agnese di Poitiers, in rotta con il Papato dal tempo di Alessandro II. Per questo si chiedeva il sostegno e l’aiuto delle ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...