GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Enrico II.
Nei mesi successivi G. viaggiò con Enrico da Pisa nel Sudovest della Francia (Limoges, Angoulême, Poitiers), nell'Angiò (Saumur, Angers) e in Normandia (Rennes, Bayeux). Egli si impegnò soprattutto per la composizione di conflitti ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] pure un calice di cristallo che presenta un coperchio con le iniziali di Enrico II di Francia e di Diana de Poitiers, calice che venne per lei riadattato. Pezzi simili furono ordinati a Gasparo dall’imperatore Massimiliano II d’Asburgo negli anni ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] .sulla riva sinistra del Rodano, dove operavano Raimondo il Giovane, figlio di Raimondo VI di Tolosa, e Ademaro di Poitiers: decisione di cui Pietro di Vaux-Cernay attribuisce l'iniziativa e la responsabilità a B., "de cuius voluntate et mandato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] non si interruppe. Nondimeno G. si prodigò per raccogliere la decima, destinata a finanziare la crociata, nelle diocesi di Poitiers e di Limoges.
La missione aveva anche l'obiettivo di risolvere la controversia, ripresa nel 1186, tra l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] Psalmos dello stesso Pietro, presenta, inoltre, numerosi punti di contatto con la dottrina di Gerhoch di Reichersberg e di Pietro di Poitiers.
Diffusa e apprezzata nel corso dei secoli XII e XIII l'opera teologica di G. conobbe in seguito un lento e ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] un acceso conflitto tra l'abate Ponzio e il conte Guglielmo IV di Nevers. L'abate, secondo quanto riferisce Ugo di Poitiers, aveva pregato il cardinale prete Giovani Paparo, di ritorno da una legazione in Irlanda e in Scozia, di una mediazione e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] a Giovanni Azzarito (Archivio di Stato di Napoli, Sicola, 8, c. 111). In Provenza sposò nel 1414 Margherita di Poitiers figlia del signore di Saint-Vallier, consolidando i suoi interessi economici nella regione.
Qualche anno più tardi (1418-19) tornò ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] scienze di Torino. Tra le onorificenze ricevute va menzionata almeno la laurea honoris causa ricevuta dall’Università di Poitiers (1994).
Dal 1992 Verra, in qualità di professore ordinario in storia della filosofia, svolse la sua attività accademica ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] stesso anno, il G. aveva sposato a Guanzate Maria Binaghi.
Nuovi apprezzamenti ebbe con le esposizioni di Biarritz e di Poitiers (Lucilio, p. 835), con l'Esposizione nazionale di belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo Pesca delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] Carolingi succedono ai Merovingi; Carlo ha il grande merito di aver respinto definitivamente, nel 732, presso Tours e Poitiers, gli invasori musulmani provenienti dalla Spagna e penetrati nel cuore della Francia. Ed è proprio in quanto difensore dei ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...