Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] del 1977.
Interpreti e personaggi: Rachel Roberts (Mrs. Appleyard), Vivean Gray (Miss McCraw), Helen Morse (Diane de Poitiers), Kirsty Child (Dora Lumley), Tony Llewellin-Jones (Tom), Jacki Weaver (Minnie), Dominic Guard (Michael Fitzhubert), Frank ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] Bordeaux 1992, pp. 43-48.
D. Barraud et al., Origine et développement topographique des agglomérations: Agen, Angoulême, Bordeaux, Périgueux, Poitiers, Saintes, ibid., pp. 199-209.
D. Barraud - L. Maurin, Bordeaux au Bas-Empire. De la ville païenne à ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dell'uomo d'arme è di apparire di membra sciolte e sottili. Jeoffroy de Charny, il valente stendardiere di Francia caduto a Poitiers (1356), parla con amarezza di quei cavalieri che se variglent et se estraigrient par le ventre et si fort, da dover ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , arcivescovo di Westminster; I. Senestry, vescovo di Ratisbona; V.-A.- I. Dechamps, arcivescovo di Malines; É. Pie, vescovo di Poitiers; A. Plantier, vescovo di Nimes; G. Mermillod, vescovo di Ginevra; P.-J. De Preux, vescovo di Sion (Vallese); E ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] di Nissa e da Cirillo di Gerusalemme, da Enea di Gaza e da S. Giovanni Damasceno, tra gli Orientali; da S. Ilario di Poitiers, da S. Girolamo e da S. Agostino, tra i Latini. In maniera generalissima, si può dire che il concetto comune a questi Padri ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] l'unità della fede. Gli è che più che i protestanti temeva, ora, il duca di Guisa. Perciò l'editto di Poitiers, che confermava il trattato di Bergerac (17 settembre 1577), scioglieva tutte le leghe: protestanti e cattoliche.
Ma il paese non ebbe ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] , mutilo; le prime testimonianze esplicite sulla canonicità e autenticità della lettera sono del sec. IV (Ilario di Poitiers, Ambrosiastro, Priscilliano) ma da questo tempo le chiese latine consuonano con la tradizione orientale e vi permangono ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] ben difficilmente si costruirono protiri veri e propri; il più delle volte si può parlare di vestiboli. Così in Francia, a Poitiers dove nel fianco di Notre-Dame-la-Grande la porta è preceduta da un corpo di fabbrica formato da due pilastri su cui ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] di riforma tributaria T. Ducrocq, Études d'histoire financière et monétaire. Boulainvilliers réformateur avant Boisguillebert et Vauban, Poitiers-Parigi 1887. Sul B. storico: A. Thierry, Récits des temps mérovingiens, I, Bruxelles 1840; A. Lombard, L ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] , del 972 ca. (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); la corona a cerchio con arco dell'imperatrice Agnese di Poitiers (m. nel 1077), raffigurata nel Codex Aureus di Enrico III detto il Nero (1028-1056) per il duomo di Spira, del 1046 ca ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...