SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] ogni modo al sec. VI col reliquiario a trittico della Santa Croce inviato da Giustino II a Santa Radegonda a Poitiers, cui si aggiungono nei secoli seguenti la capsella di Risano (Oxford, Ashmolean Museum), la brocchetta del tesoro di Saint-Maurice ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] con le maggiori dimostrazioni di riverenza, poiché le sue imprese erano diventate leggendarie. Si recò al concilio di Poitiers con il legato pontificio per svegliare l'entusiasmo popolare per la crociata. Quindi celebrò il suo matrimonio con la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] acconciatura del capo; Anna di Bretagna cambiò per prima in nero il lutto bianco delle regine vedove. Nel 1485 Aliénor de Poitiers in Les honneurs de la cour, descrive il lutto di corte: la regina rimaneva coricata per sei settimane nella sua camera ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la storia con risonanze che spesso travalicano i confini della Gallia stessa.
Prima fra tutte quella di Ilario di Poitiers, intorno al quale si accentra la vicenda dell'arianesimo (v.) nella chiesa della Gallia, per lungo tempo quasi completamente ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] after the cod war, in Geography, Sheffield 1979, pp. 129-33; L. La Rivière, Problèmes humains et économiques de l'Islande, Poitiers 1982, pp. 5-16; P. Biays, L'Islande, Parigi 1983; E.L. Jackson, Energy development, tourism and nature conservation in ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] della Chiesa primitiva e quella de' suoi tempi); conosce e cita Tertulliano, S. Cipriano, Vittorino di Pettau, Ilario di Poitiers, varî apocrifi: è generalmente ostile ai Greci. Molti esempî sono tolti all'amministrazione pubblica e al diritto, con ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in finestre, rosoni, traforature e nel sistema di contraffortatura. La facciata fiancheggiata da torri ricorda quella della c. di Poitiers, ma è preceduta da un atrio a tre fornici simile a quelli dei transetti della c. di Chartres. L'imitazione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] chiesa abbaziale di Saint-Savin-sur-Gartempe e quelli del battistero di Saint-Jean a Poitiers da un lato e i codici miniati - come la Vita sanctae Radegundis (Poitiers, Bibl. Mun., 250), la Vita sancti Albini (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 1390) e la ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] , sullo stesso orizzonte culturale, il grande Origene, di cui anche la tradizione latina da Mario Vittorino a Ilario di Poitiers ad Ambrogio, conserva una profonda traccia. Si deve, d'altra parte, tener presente che la formazione filosofica dei primi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] -Charente (Charente) e di Saint-Hilaire a Melle (Poitou); infine allo stesso secolo appartengono un affresco nel battistero di Poitiers e un mosaico pavimentale perduto nella chiesa provenzale di Saint-Maxime a Riez, del 1178 ca. (Lavagne, 1977; 1991 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...