FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] 1542, 1543, 1547, anno in cui fu stampata anche a Lione). Una traduzione francese, di N. Michel, fu pubblicata nel 1540 a Poitiers, dove fu ristampata nel 1546 e, negli stessi anni, a Rouen. Una traduzione tedesca fu edita a Strasburgo nel 1541 e nel ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] ductus meccanico nel trattamento dei panneggi rivela tuttavia una certa tendenza all'inaridimento.
Bibl.: F. Cucherat, Le Bienheureux Hugues de Poitiers, le prieuré, l'église et les peintures murales d'Anzy-le-Duc, Mâcon 1862; A. Rhein, Anzy-le-Duc ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] di Tiron (o di Abbeville), santo. Benedettino (Ponthieu, presso Abbeville, 1046 circa - Tiron 1117), monaco in S. Cipriano in Poitiers, di cui, dopo essere stato priore di S. Savino, divenne abate. Per non dovere affrontare l'ostilità dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Filiberto di Tournus (1008-1019), forse anch'esso in origine con la navata maggiore a tetto; Notre-Dame-la-Grande di Poitiers, la cui facciata compatta di grosse membrature e di rilievi accompagna la struttura interna, tutta in vòlte a botte, oscura ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] che su libri e documenti, si trova uno dei monogrammi regali più noti, l'H.D. di Enrico II e Diana di Poitiers. Notevole la differenza che corre, propriamente parlando, tra il monogramma composto di lettere fuse insieme (per es., due L opposti con l ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] alla carta di affrancamento che il suo vescovo, Raimondo di Martres, ottenne nel 1120 da Guglielmo il Trovatore, conte di Poitiers e duca d'Aquitania. La pesca, specialmente la pesca della balena nel golfo di Guascogna, la concia delle pelli, il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] le ossa di Leonardo non ebbero alcun successo.
Bibl.: E. Cartier, Essai historique sur la ville d'Amboise, Poitiers 1844; C. Chevalier, Promenades pittoreques en Touraine, Tours 1869; id., Inventaire analytique des archives communales d'Amboise (1421 ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] Man (1341). Suo figlio William divenne conte di Salisbury (1344), combatté in molte campagne in Francia, e si distinse a Poitiers. Gli succedette nel 1397 il nipote John, fedele partigiano di Riccardo II, che fu decapitato a Cirencester (1400) dopo ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] lettere patenti di Carlo VII del 18 novembre 1425. Questa cessione fu confermata dal Parlamento di Parigi, nella seduta tenuta a Poitiers nel 1429.
Da allora la storia della Bigorre si fonde con quella del Béarn (v.). Nel 1607, la Bigorre col Béarn ...
Leggi Tutto
G
*
Guido Gasperini
- È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] negli anni in cui tale giorno cade il 7 gennaio.
Numismatica. - La lettera G ha indicato altra volta le zecche di Poitiers, Ginevra, Stettino e Karlsruhe.
Fisica. - S'indica di solito con g l'accelerazione della gravità. La riga dell'indaco nello ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...