SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] in metallo erano particolarmente consuete nei s. dei santi, come nel sepolcro di s. Ilario nella chiesa di Saint-Hilaire-le-Grand a Poitiers, ma si trovano anche altrove: così avviene per es. nel caso del s. di legno di Guillaume de Valence, del 1296 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] da Bernardo di Clairvaux e dal suo segretario Goffredo di Auxerre contro Gilberto di Poitiers; da Gerhoch di Reichersberg contro Pietro Abelardo e Gilberto di Poitiers; da Gualtiero di Saint-Victor contro la teologia trinitaria dello stesso Lombardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] effetti luministici si concretizza nell’ipogeo delle Dune (cappella funeraria destinata all’abate Mallebaudo) e nel battistero di Poitiers, nella cripta di Jouarre e a Grenoble, in Saint-Laurent. Talora compaiono le figure: a Jouarre, la scultura ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , in Gallia, 1960-1962, XVIII, pp. 351 ss.; J. Soyer, Présentation d'une carte des voies anciennes de la région Est et Sud-Est de Poitiers établie d'après la couverture aérienne de l'I.G.N., in Actes du 87éme Congrés National des Sociétés Savantes ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] i conflitti di papa Liberio, di Lucifero di Cagliari, di Eusebio di Vercelli, di Ambrogio di Milano e di Ilario di Poitiers per la libertà della Chiesa, per la difesa della Trinità e delle due nature – sono per Heer il momento fondativo della Chiesa ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] , figlia naturale di Carlo V (1538), e intavolando trattative con il re di Francia per unire Orazio a Diana di Poitiers. Queste alleanze si fondavano sull’impegno a garantire signorie ai nipoti, non diversamente da quanto era avvenuto per Pier Luigi ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] definita un sacrificio e identificata con quello della croce (Hom. in crucem; PG, XLIX, coll. 399-408); Ilario di Poitiers (m. nel 367) descrive la morte senza dolore di Cristo sulla croce come un atto di volontaria autoumiliazione (De Trinitate ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Rusuti è attestato nella campagna di interventi per il sovrano francese all’interno della ‘Grande Salle’ del Palazzo Reale di Poitiers (Prost, 1887, p. 324; Pace, 1996, p. 449; Romano, 2016, p. 107).
In un documento dell’anno seguente (Gardner, 1987 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] ), G. si fermò a Firenze e a Lucca, raggiungendo la Curia solo nel gennaio 1306.
Con una bolla di Clemente V datata Poitiers 8 ag. 1307, G. assunse le funzioni di legato apostolico in Ungheria, svolte a suo tempo da Niccolò di Boccassio; in qualità ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] cosmopolita e poliglotta. Oltre ad aver insegnato a Witten, egli fu visiting professor a Laval in Canada (1989), Poitiers (1990), Nizza (1993, 2003), Valparaíso (1996, 2005), Santiago del Cile (1996, 2005), Lucerna (2002 e 2003), Staffordshire (2003 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...